A Roma riprendono i colloqui per la tutela della biodiversità terrestre, con i soldi in cima all'agenda

BOGOTA, Colombia -- La conferenza annuale delle Nazioni Unite sulla biodiversità, che si è conclusa lo scorso anno, riprenderà i suoi lavori martedì a Roma, con i soldi in cima all'ordine del giorno.
Vale a dire, come spendere quanto promesso finora e come raccogliere molto di più per aiutare a preservare la vita vegetale e animale sulla Terra.
I colloqui in Colombia, noti come COP16, hanno prodotto alcuni risultati significativi prima di interrompersi a novembre, tra cui un accordo che richiede alle aziende che traggono vantaggio dalle risorse genetiche in natura, ad esempio sviluppando medicinali da piante della foresta pluviale, di condividere i benefici. E sono stati presi provvedimenti per dare alle popolazioni indigene e alle comunità locali una voce più forte nelle questioni di conservazione.
Ma due settimane si sono rivelate insufficienti per portare a termine tutto.
I colloqui di Cali hanno fatto seguito allo storico accordo COP15 del 2022 a Montreal, che includeva 23 misure volte a proteggere la biodiversità. Tra queste, la messa sotto protezione del 30% del pianeta e del 30% degli ecosistemi degradati entro il 2030, noto come Global Biodiversity Framework.
"Montreal riguardava il 'cosa', ovvero a cosa stiamo lavorando tutti insieme?" ha affermato Georgina Chandler, responsabile delle politiche e delle campagne per la Zoological Society di Londra. "Cali avrebbe dovuto concentrarsi sul 'come', ovvero mettere in atto i piani e i finanziamenti per garantire che potessimo effettivamente implementare questo quadro".
"Alla fine hanno perso il quorum perché le persone sono semplicemente tornate a casa", ha affermato Linda Krueger di The Nature Conservancy, che si trova a Roma per i due giorni di colloqui. "E quindi ora dobbiamo concludere queste ultime decisioni critiche, che sono alcune delle decisioni essenziali sul finanziamento, sulla mobilitazione delle risorse e sui requisiti di pianificazione, monitoraggio e rendicontazione nell'ambito del Global Biodiversity Framework".
L'obiettivo finanziario complessivo era di raggiungere 20 miliardi di dollari all'anno nel fondo entro il 2025, e poi 30 miliardi di dollari entro il 2030. Finora, solo 383 milioni di dollari erano stati promessi a novembre, da 12 nazioni o sotto-nazioni: Austria, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Norvegia, Provincia del Québec, Spagna e Regno Unito.
I partecipanti discuteranno sulla creazione di uno “strumento finanziario globale per la biodiversità” inteso a distribuire efficacemente il denaro raccolto. E gran parte dei colloqui riguarderà la raccolta di più denaro.
Chandler e Kruger hanno entrambi affermato che i punti finanziari dei colloqui con la Colombia sono stati particolarmente controversi.
"Il problema è come raccogliere i soldi e come distribuirli equamente, come farli arrivare dove sono più necessari, questo è davvero il problema centrale", ha affermato Kruger.
Oscar Soria, amministratore delegato di The Common Initiative, un think tank specializzato in politica economica e ambientale globale, si è mostrato pessimista riguardo alla possibilità di raccogliere molti più soldi.
"Siamo completamente fuori strada in termini di raggiungimento di quei soldi", ha detto Soria. Le principali fonti di finanziamento per la biodiversità si stanno riducendo o scomparendo, ha detto.
"Quella che doveva essere una buona telenovela colombiana in cui le persone avrebbero effettivamente portato le risorse giuste e il lieto fine di portare i loro soldi, potrebbe in realtà finire per essere una tragica opera italiana, dove nessuno è realmente d'accordo su nulla e tutti perdono", ha detto Soria.
Susana Muhamad, ex ministra dell'ambiente colombiana e presidente della COP16, ha dichiarato di sperare in "un buon messaggio da Roma".
"Il messaggio è che, nonostante un panorama geopolitico molto frammentato, con un mondo sempre più in conflitto, possiamo ancora raggiungere un accordo su alcune questioni fondamentali", ha affermato Muhamad in una dichiarazione. "E una delle più importanti è la necessità di proteggere la vita in questa crisi del cambiamento climatico e della biodiversità".
Secondo un rapporto di ottobre del World Wildlife Fund e della Zoological Society of London, le popolazioni di animali selvatici a livello mondiale sono crollate in media del 73% in 50 anni.
"La biodiversità è fondamentalmente essenziale per i nostri mezzi di sostentamento e il nostro benessere", ha affermato Chandler. "È essenziale per l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo, le precipitazioni su cui si basano i sistemi alimentari, proteggendoci anche dall'aumento delle temperature e dall'aumento delle tempeste".
Chandler ha affermato che la deforestazione in Amazzonia ha conseguenze di vasta portata in tutto il Sud America, così come nel bacino del Congo e in altre importanti regioni del mondo con grande biodiversità.
"Sappiamo che ha un impatto sulle precipitazioni, sui sistemi alimentari, sull'integrità del suolo in altri paesi. Quindi non è solo qualcosa di piccolo e isolato. È un problema diffuso", ha detto.
___
La copertura climatica e ambientale dell'Associated Press riceve supporto finanziario da numerose fondazioni private. AP è l'unica responsabile di tutti i contenuti. Trova gli standard AP per lavorare con le filantropie, un elenco di sostenitori e aree di copertura finanziate su AP.org .
ABC News