Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

Quante flessioni fare per aumentare la massa muscolare, secondo un esperto

Quante flessioni fare per aumentare la massa muscolare, secondo un esperto

Quante flessioni fare per aumentare la massa muscolare è una delle domande principali per chi si allena a casa. La risposta, tuttavia, dipende da diversi fattori, come il livello di esperienza e gli obiettivi personali.

Le flessioni sono un esercizio democratico, adattabile a tutti i livelli e che non richiede attrezzi. Tuttavia, ciò che ne determina gli effetti sui muscoli è il modo in cui vengono inserite nel piano di allenamento.

Nella galleria: scopri come l'esercizio fisico aiuta ad aumentare l'aspettativa di vita

Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Tohoku in Giappone dimostra che sono sufficienti dai 30 ai 60 minuti di esercizi di rafforzamento muscolare a settimana.
Secondo i risultati della ricerca, il rischio di morte prematura tra le persone che si muovono è inferiore dal 10% al 17% rispetto a quello riscontrato nelle persone sedentarie.
Tra i consigli più efficaci ci sono esercizi che sfruttano il peso del proprio corpo, come l'allenamento con i pesi e la pratica di sport. Inoltre, attività come il Tai Chi e lo yoga sono consigliate per rafforzare ossa e muscoli.
Mantenere il corpo attivo aiuta anche a migliorare i risultati della menopausa e del periodo post-operatorio, e può aiutare a prevenire le fratture ossee, ad esempio. Inoltre, contribuisce ad aumentare l'energia e a migliorare l'umore e il sonno.
Secondo gli esperti, chi si allena per almeno mezz'ora a settimana ha un rischio ridotto di morte, malattie cardiache e cancro. Anche un'ora di attività di rafforzamento muscolare a settimana è stata collegata a un rischio ridotto di diabete.
1 di 8

Gli esercizi che rafforzano ossa e muscoli sono essenziali per prevenire malattie e altri problemi di salute. Oltre a migliorare l'equilibrio, fare esercizio almeno due volte a settimana è uno dei segreti per allungare l'aspettativa di vita e invecchiare meglio.

Mike Harrington/Getty Images
2 di 8

Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Tohoku in Giappone dimostra che sono sufficienti dai 30 ai 60 minuti di esercizi di rafforzamento muscolare a settimana.

Hinterhaus Productions/Getty Images
3 di 8

Secondo i risultati della ricerca, il rischio di morte prematura tra le persone che si muovono è inferiore dal 10% al 17% rispetto a quello riscontrato nelle persone sedentarie.

Pubblicità di Catherine Falls/Getty Images
4 di 8

Tra i consigli più efficaci ci sono esercizi che sfruttano il peso del proprio corpo, come l'allenamento con i pesi e la pratica di sport. Inoltre, attività come il Tai Chi e lo yoga sono consigliate per rafforzare ossa e muscoli.

Nisian Hughes/Getty Images
5 di 8

Mantenere il corpo attivo aiuta anche a migliorare la menopausa e gli esiti post-operatori, e può aiutare a prevenire le fratture ossee, ad esempio. Aiuta anche ad aumentare l'energia e a migliorare l'umore e il sonno.

skaman306/ Getty Images
6 di 8

Secondo gli esperti, chi si allena per almeno mezz'ora a settimana ha un rischio ridotto di morte, malattie cardiache e cancro. Anche un'ora di attività di rafforzamento muscolare a settimana è stata collegata a un rischio ridotto di diabete.

Tom Werner/Getty Images
7 di 8

La massa muscolare e ossea del corpo umano raggiunge il picco prima dei 30 anni. Dopo questa età, inizia un declino naturale, il che significa che le persone che iniziano a fare attività fisica da giovani avranno una maggiore forza ossea e muscolare per tutta la vita.

Thomas Barwick/Getty Images
8 di 8

Le persone che praticano attività fisica dopo i 30 anni riducono la perdita naturale di massa muscolare, riescono a preservare la forza delle ossa e dei muscoli e vivono molto meglio.

Justin Paget/Getty Images

Le flessioni promuovono una vera crescita Coinvolgendo petto, tricipiti, spalle e core, i piegamenti sulle braccia creano uno stimolo intenso e funzionale. Se eseguiti con una buona tecnica e un volume adeguato, promuovono efficacemente l'aumento di massa magra.

Quante ripetizioni sono necessarie? Non esiste un numero magico. Uno studio condotto nel 2015 da ricercatori dell'Università di Valencia (Spagna) in collaborazione con il Centro Nazionale di Ricerca per l'Ambiente di Lavoro in Danimarca indica che, per i principianti, tra 10 e 15 ripetizioni per serie sono sufficienti per iniziare a stimolare i muscoli. L'importante è mantenere la regolarità e non scendere a compromessi nell'esecuzione.

Continua a leggere sul sito Correio 24 Horas , partner di Metrópoles.

metropoles

metropoles

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow