Acapulco 4: l'addio a una serie che ha conquistato con umorismo e cuore

"Acapulco" , la serie di successo di Apple TV , torna con la sua quarta e ultima stagione, chiudendo così la storia di "Máximo Gallardo" , il giovane carismatico che ha iniziato la sua carriera come fattorino presso l'iconico resort "Las Colinas" , dove si svolgono le avventure e le disavventure della trama. Interpretato in gioventù da Enrique Arrizon e oggi da Eugenio Derbez , "Máximo" ha conquistato il cuore del pubblico grazie al suo mix di umorismo, ambizione e umanità. Questa ultima puntata promette di rispondere a tutti gli interrogativi in sospeso, mostrare la maturità emotiva del personaggio e offrire un addio pieno di nostalgia, risate e lezioni di vita.
La quarta stagione di "Acapulco" riprende da dove si era interrotta. Nel passato, ora nel 1986, "Máximo" affronterà la sua sfida più grande come nuovo leader di "Las Colinas", mentre nel presente, l'adulto "Máximo" deve confrontarsi con l'eredità delle sue decisioni e vedere se riesce ancora a ricucire i rapporti che ha rotto. Quest'ultima stagione sarà segnata dalla tensione emotiva, dal desiderio di redenzione e dalla chiusura di cicli importanti.
In un'intervista rilasciata a EL INFORMADOR , l'attore trentunenne Enrique Arrizon ha parlato dell'ultima stagione di questa serie che mescola dramma e commedia, del suo processo di recitazione e di cosa ha significato per lui quest'ultima stagione sia a livello professionale che personale, oltre al ruolo che il personaggio di "Máximo" ha avuto nella sua carriera, e che di recente gli è valso persino l'Imagen Award come miglior attore comico.
"Questo personaggio mi ha insegnato a sognare in grande.""Sono molto grato per il progetto, per il ruolo che mi è stato assegnato. Come persona, come attore, sono cresciuto molto, e questa è una cosa di cui sono grato ogni giorno", dice Enrique Arrizon, parlando della sua esperienza ad Acapulco. "Il personaggio di 'Máximo' nasce da dentro di me, dal mio corpo, dalla mia memoria, dalla mia voce. Certo, tutti i personaggi hanno qualcosa degli attori in loro. Mi sono connesso con lui molte volte, altre volte non così tanto. Ma quello che faccio con i miei personaggi è non giudicarli. Questo è l'ideale. Questo personaggio mi ha insegnato a credere di più in me stesso, a sognare in grande, a sapere che posso, a essere un leader attraverso la generosità e l'esempio."
Una delle chiavi del successo di "Acapulco" è stata la sua capacità di combinare emozioni profonde con una comicità leggera ed efficace, passando da momenti di dramma e incertezza a momenti di fragorosa risata. Enrique Arrizon, oltre a riconoscere che ciò è dovuto agli eccellenti sceneggiatori della serie, ha condiviso come riesce a dare vita a questo equilibrio nel suo personaggio:
Penso che la comicità – la comicità involontaria, i momenti divertenti – nasca da una base di verità. Significa che è genuina, non sembra forzata. E mi concentro molto su questo, assicurandomi che quello che dico sia giusto, che sia convincente, anche se è comicità. In questo show, è molto facile che tutti i momenti divertenti siano ben scritti, perché sono così ben scritti. Quindi, se hai degli autori davvero bravi, praticamente tutta la comicità funzionerà.
Un addio inaspettato, ma pieno d'amoreSebbene la quarta stagione di "Acapulco" fosse stata concepita come la conclusione della storia, il cast non ne fu ufficialmente informato fin dall'inizio. Eppure, nonostante la malinconia per la fine imminente, l'atmosfera sul set è stata di totale dedizione fino all'ultimo secondo di riprese, come commenta Arrizon: "Non sapevamo che fosse l'ultima stagione. Ma da come era scritta, lo percepivamo. Abbiamo lavorato con tutto quell'amore e quelle risate fino all'ultimo giorno di riprese, ed è questo che ci aspetta".
Cosa ci ha lasciato la terza stagione di "Acapulco"?La terza stagione ha segnato una svolta nell'evoluzione di Máximo. Nel 1985, il giovane protagonista ha raggiunto una posizione di alto rango a Las Colinas, ma non senza pagare un prezzo. La sua ambizione lo ha portato a tradire i suoi mentori e amici. La stagione ha mostrato come il potere possa corrompere anche i più ambiziosi. Nel presente, Máximo, ormai adulto, è tornato ad Acapulco con l'intenzione di acquistare Las Colinas. Inoltre, è emersa un'importante rivelazione: sua figlia Paloma lo affronta emotivamente, offrendogli una nuova prospettiva su ciò che conta davvero nella vita.
La quarta stagione di "Acapulco" debutterà mercoledì prossimo, 23 luglio 2025, in esclusiva su Apple TV+. I primi due episodi saranno disponibili dal primo giorno, seguiti da un nuovo episodio ogni mercoledì fino al 17 settembre 2025, per un totale di 10 episodi.
Enrique Arrizon ha ringraziato il pubblico per aver reso "Acapulco" il successo che è, e ha anche invitato i lettori di EL INFORMADOR a unirsi a lui nel viaggio emozionante di "Máximo": "Amici di EL INFORMADOR, grazie per averci seguito, grazie per aver sostenuto Acapulco. Questa stagione porta con sé altre sorprese. La serie sta vincendo molti premi; sono stato candidato a diversi premi, e sono molto orgoglioso e grato al cast, allo staff e alle persone che ci guardano ogni giorno", ha concluso.
MF
informador