La costa Swahili del Kenya, le spiagge e le città perdute: cosa visitare in questa destinazione africana?

Sebbene il Kenya sia visitato principalmente per i suoi parchi nazionali e i safari, la sua costa offre ai viaggiatori spiagge di sabbia bianca e un ricco e sconosciuto patrimonio storico . La cultura swahili, che fonde la tradizione africana con l'eredità omanita e l'influenza dei commercianti portoghesi, indiani e inglesi, ha dato vita nel corso dei secoli a enclave magiche come Mombasa e Lamu.
Con soli 61 anni di storia, l'attuale Kenya indipendente riunisce più di 40 tribù diverse che parlano più di cinquanta lingue , tra cui la più parlata è lo swahili, nato sulla costa, frutto della mescolanza delle lingue del popolo africano bantu, con l'arabo e il persiano dei marinai e dei mercanti.
Anche il traffico di persone e merci tra l'attuale Iran, la penisola arabica e la Persia diede origine a una civiltà a sé stante tra l'VIII e il XIII secolo .

Per viaggiare in Kenya è vivamente consigliata un'assicurazione di viaggio con copertura sanitaria. Foto: Igor Galo
Ancora oggi la costa keniota conserva questo spirito cosmopolita e questo punto di incontro per mercanti provenienti da tutto il mondo che, insieme alle sue spiagge di sabbia bianca, al clima caldo per gran parte dell'anno e alla vicinanza alle riserve naturali, la rendono una delle principali mete turistiche del continente africano.
Mombasa, la porta d'accesso all'Africa Capitale dell'Africa Orientale Britannica fino al 1907, Mombasa è la seconda città più antica del Kenya e anche la seconda più popolosa . I libri scolastici kenioti raccontano che la città fu fondata intorno all'anno 900 e che nel XIII secolo era già diventata un fiorente centro commerciale attraverso il quale schiavi, spezie, gioielli e prodotti di ogni genere circolavano dall'interno del continente al resto del mondo.
Come altre città-stato swahili della zona, fu fondata su un'isola vicina al continente, ma protetta da una striscia di mare sufficientemente ampia da offrire protezione dagli invasori. Su questa e altre isole vicine, africani continentali, arabi e persiani si insediarono per secoli con i loro avamposti commerciali che avrebbero poi dato origine al mondo swahili. Sebbene più volte distrutta nel corso della storia, la città vecchia di Mombasa che i visitatori incontrano oggi presenta la struttura tradizionale di strade irregolari a forma di stella e case a due o tre piani. Non molto diverso da quello incontrato dal navigatore Vasco de Gama nel 1498, il primo europeo di cui fu documentato il passaggio nella città, e che avrebbe dato origine a una presenza militare e commerciale portoghese per diversi secoli, fino all'arrivo dell'Impero britannico nel XIX secolo.
Tutte queste fasi della storia della città possono essere ancora oggi percepite e vissute nella città. Il Forte Jesus, costruito nel 1593 dai portoghesi, è il monumento meglio conservato della città e una tappa obbligata per chi desidera scoprire lo spirito e la storia della città. Al suo interno sono conservate vestigia della presenza portoghese, ma anche dei periodi del dominio omanita, delle élite meticce locali e del periodo britannico.
Il monumento può essere visitato autonomamente, anche se una cooperativa di guide specializzate e competenti offre visite guidate del sito al costo di 1.000-3.000 scellini kenioti (tra 7 e 21 euro). Spesso gli hotel offrono anche visite guidate al monumento e nei fine settimana si tiene uno spettacolo di suoni e luci sulle pareti, con cena inclusa, che ripercorre la storia della città.

Negli aeroporti kenioti vendono schede SIM a 10 euro con fino a 20 gigabyte di dati. Foto: Igor Galo
Lo storico forte lusitano è anche il punto di partenza migliore per esplorare la città vecchia. Nelle vicinanze si trovano gli Arabic Gardens , un luogo perfetto per godersi l'alba o il tramonto, o l'Africa Hotel, che è stato il primo hotel del paese. Tra le sue strette vie troverete anche la moschea Mandhry, la più antica della città, negozi di antiquariato e artigianato locale, il vecchio porto o il ristorante Forodahni, che con viste spettacolari sul mare e piatti tipici swahili è un classico tra i viaggiatori.
L'eredità britannica è ancora molto viva nei pressi di Moi Avenue , con i suoi edifici in stile coloniale che oggi ospitano uffici bancari, grandi aziende ed edifici governativi. Sempre su questa arteria si possono fotografare le celebri “Mombasa Tusks”, scultura-monumento eretta dal governo britannico nel 1952 in occasione della visita di Elisabetta II in Kenya, dove giunse come principessa e da cui tornò a Londra come Regina.
Città in espansione: spiagge, parchi naturali e archeologia La crescita di Nairobi, soprattutto dopo l'indipendenza del Kenya, determinò il declino di Mombasa nella seconda metà del secolo scorso. Avendo la reputazione di essere un luogo pericoloso e poco attraente, per un certo periodo fu considerato solo una tappa intermedia sulla strada per le spiagge circostanti.
Tuttavia, l'inizio del millennio è stato un momento positivo per una delle metropoli più internazionali dell'Africa. Il ritorno dei commercianti dai paesi del Golfo Persico e dall'India, nonché il recente restauro dello storico "treno dei folli" costruito dagli inglesi un secolo fa e che collega il porto della città con l'Uganda, hanno riportato Mombasa sulla mappa commerciale e turistica della costa africana.

Le spiagge sono una delle attrazioni del Kenya. Foto: Igor Galo
Ciò è riscontrabile nei nuovi quartieri come Nyali, dove i residenti della classe media e alta locale condividono le spiagge di sabbia bianca con i turisti . Un'oasi di tranquillità dove poter fare il bagno o trascorrere il pomeriggio leggendo, ad esempio, "La mia Africa", il libro della baronessa danese Karen Blixen sul suo soggiorno nel Paese, o uno qualsiasi dei titoli di Ngugi Wa Thiongo, lo scrittore keniano più conosciuto a livello internazionale che per un periodo è stato considerato un possibile premio Nobel per la letteratura.
Ma queste non sono le uniche opportunità di svago offerte dalle spiagge urbane. Oltre al cibo e alle bevande locali, i bar sulla spiaggia locali offrono escursioni in moto d'acqua lungo la costa o giri in cammello, mentre gli hotel e i resort della zona offrono servizi termali e ristoranti per i visitatori più esigenti.
Spiagge, archeologia e parchi naturali E nonostante Mombasa non sia solitamente una tappa tipica dei safari specializzati, il Parco Nazionale dello Tsavo si trova a poche ore di distanza (circa 170 chilometri) dal centro della città , il che consente di visitarlo anche con escursioni giornaliere. Per chi desidera pernottare nei parchi, gli hotel locali e le agenzie di viaggio offrono anche soluzioni di due o tre notti.
Ancora più vicino, a meno di un'ora dalla città verso nord, si trova l'Haller Park, con la sua popolazione di tartarughe giganti, giraffe, bufali, antilopi e ippopotami tra gli altri animali, o il Mombasa Marine Park, un'area naturale protetta dal 1986, che grazie a una barriera corallina consente di immergersi alla scoperta della fauna marina locale, ma anche di praticare windsurf e altri sport acquatici.
Ma le spiagge sabbiose più famose si trovano circa 50 chilometri a sud, verso il confine con la Tanzania . Le spiagge di Diani, con le loro infinite file di palme, barriere coralline e chilometri di sabbia bianca, sono un'altra opzione per godersi i "Caraibi africani" in qualsiasi stagione. I suoi resort a quattro e cinque stelle sono spesso un punto di incontro per celebrità internazionali e l'élite locale che vogliono godersi gli sport acquatici, il sole e la vita notturna.
Lamu, sospesa nel tempo Molto diverso dalla vita a Mombasa e nei suoi dintorni è ciò che il viaggiatore troverà sull'isola e nella città di Lamu, all'estremità settentrionale della costa keniota. La più antica città del Kenya abitata ininterrottamente ha vissuto il suo periodo d'oro tra il XVII e il XIX secolo, quando i sultani dell'Oman la trasformarono in un protettorato e in un centro commerciale. Il Forte di Lamu, oggi aperto ai viaggiatori, risale a quel periodo ; di fronte al Forte si svolgevano le vendite di schiavi fino al XVIII secolo inoltrato.
Dimenticata dal progresso e dagli inglesi, Lamu resta sospesa nel tempo. Le sue strette vie, un vero e proprio labirinto di edifici di diverse altezze, conservano la struttura originale, rendendola la città swahili meglio conservata al mondo. Riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità, la vita in questa comunità musulmana è cambiata poco negli ultimi secoli, fatta eccezione per l'arrivo dell'elettricità non molto tempo fa e, naturalmente, di Internet.
Senza la presenza di automobili su tutta l'isola. Camminare, cavalcare uno dei 20.000 asini che vivono lì o viaggiare in barca lungo la costa continuano a essere gli unici mezzi di trasporto in un luogo dove il tempo si è fermato e non esiste la fretta. Fu proprio per la sua tranquillità che Lamu cominciò a diventare popolare negli anni '60 tra i viaggiatori con lo zaino in spalla che desideravano isolarsi dal mondo o ritrovare se stessi.
Perdersi tra le vie del centro storico e visitare il Museo di Lamu , la Casa Swahili o l'ufficio postale tedesco sono tappe consigliate per scoprire la storia del luogo.

È necessario ottenere un visto elettronico almeno una settimana prima di partire per il Kenya. Foto: Igor Galo
Sebbene l'attrazione principale sia godersi la tranquillità di un luogo dove gli orologi non hanno alcun significato e la vita è scandita dal sole e dai richiami alla preghiera delle moschee. E per questo non c'è posto migliore delle spiagge e delle dune di Shela, che rimangono praticamente vergini . Alcuni (dei pochi) hotel di Lamu offrono anche la possibilità di praticare sport acquatici o di andare a pesca.
Sulla vicina isola di Manda (Lamu è in realtà un arcipelago) , negli ultimi anni sono stati aperti resort esclusivi per i viaggiatori che preferiscono il lusso moderno , da cui è possibile visitare le rovine di Takwa, un antico avamposto commerciale abbandonato, o fare escursioni tra le sue mangrovie a bordo di un dhow, l'imbarcazione tradizionale della zona.
Un altro profilo molto diverso del viaggiatore che si ferma sull'isola è quello caritatevole. Lamu è anche il campo d'azione di diverse ONG spagnole come OneDayYes, Anidan (anidan.org/) che gestisce una scuola per orfani e un ospedale pediatrico, o Afrikable, una ONG focalizzata sull'emancipazione femminile, che offre soggiorni solidali sul territorio a chi è interessato al turismo solidale.
Libri e film sul Kenya- La Casa dell'Interprete. Libro dello scrittore più famoso del Kenya, Ngugi wa Thiongo, in cui racconta la sua vita durante il periodo dell'indipendenza del Paese.
- Matumbo. Libro con le cronache del giornalista dell'agenzia EFE, Javier Triana, durante i suoi anni di permanenza nel Paese
- La mia Africa. Il film campione d'incassi del 1985, diretto da Sydney Pollack e interpretato da Meryl Streep e Robert Redford, è un classico.
- Si raccomanda vivamente di vaccinarsi contro la febbre gialla, l'epatite e la febbre tifoide . Sebbene non sia teoricamente obbligatorio per i viaggiatori europei, la polizia keniota chiede spesso la tessera vaccinale gialla.
- Per viaggiare in Kenya è vivamente consigliata un'assicurazione di viaggio con copertura sanitaria .
- Per connettersi ai dati, negli aeroporti vengono vendute delle schede SIM a 10 euro, con una capacità massima di 20 gigabyte di dati.
- Un visto elettronico deve essere ottenuto almeno una settimana prima di viaggiare nel paese. Costa 32 dollari e si fa interamente online sul sito ufficiale del governo keniota.
IGOR GALO - PER IL TEMPO
eltiempo