Più inclusione, più libri: la Biblioteca Virtuale per i Ciechi che trasforma la lettura in Colombia

Leggere non è solo un atto accademico o di intrattenimento: per una persona con disabilità visiva, rappresenta un'apertura alla cultura, all'informazione e alla partecipazione sociale.
Con questa premessa è nata la Biblioteca virtuale per i ciechi del National Institute for the Blind (INCI), un servizio gratuito che il 20 agosto ha festeggiato un altro anno di esistenza e il suo consolidamento come punto di riferimento in termini di accessibilità.
La piattaforma, disponibile tramite web e app mobile, offre contenuti digitali pensati per essere letti da qualsiasi dispositivo con l'ausilio di lettori di schermo o software specializzati.
Oggi la collezione supera già i 10.000 libri in formati accessibili come DOCX, EPUB, DAISY e voce umana , garantendo a migliaia di utenti la possibilità di studiare, formarsi professionalmente, tenersi informati o semplicemente godersi la letteratura.
Uno degli aspetti più sorprendenti di questa biblioteca è la sua portata internazionale. Grazie a un accordo con l'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI) e il consorzio ABC , l'INCI partecipa allo scambio globale di opere accessibili, ampliando le opzioni per i suoi utenti in Colombia.
A questi si aggiungono più di 2.000 titoli prodotti direttamente dall'INCI con la propria etichetta editoriale accessibile.
Anche la community è in continua crescita. Più di mille persone con disabilità visive sono già registrate sulla piattaforma, dove possono accedere ai contenuti gratuitamente e in sicurezza.
La navigazione incentrata sull'accessibilità consente di filtrare per categoria, autore o genere, nonché di accedere a sezioni in evidenza come "Consigliati del mese" o la sezione "Inclusione sociale", che riunisce libri e pubblicazioni su accessibilità, occupazione, politiche pubbliche e cultura.
"La Biblioteca virtuale dell'INCI trasforma la tecnologia in pari opportunità: leggere, imparare e godersi la cultura dovrebbe essere possibile per tutti", sottolinea il team della Biblioteca nel suo rapporto più recente.
Come entrare in biblioteca? La procedura di accesso è semplice. Per registrarsi, gli utenti devono visitare biblioteca.inci.gov.co con il proprio certificato di disabilità o scaricare l'app mobile disponibile su Play Store e App Store.
Una volta autenticati, potranno iniziare subito a leggere gratuitamente letteratura mondiale, testi accademici, materiali didattici e pubblicazioni di ricerca .
La proposta non mira solo a ottenere download o numeri di utenti: il suo obiettivo è rendere la lettura accessibile un'abitudine quotidiana, un ponte verso l'autonomia e uno strumento per l'inclusione sociale.
L'inclusione digitale che cambia la vita L'anniversario della Biblioteca virtuale per i ciechi vuole dimostrare che la tecnologia può creare pari opportunità.
In un Paese in cui permangono ancora notevoli lacune nell'accesso alle informazioni, iniziative come questa dimostrano che l'inclusione non è un ideale astratto, ma un diritto che viene esercitato ogni giorno, pagina dopo pagina.
eltiempo