Bullismo verso i veterinari: un problema crescente in Colombia e Messico

Di recente è stato reso noto il caso di un veterinario del comune di Tultepec, nello Stato del Messico, assassinato dai tutori del suo animale domestico. Questo caso ha generato così tanta indignazione che il 19 febbraio più di 500 persone hanno marciato a Città del Messico con lo slogan “non un veterinario in più”.
Il caso di Hector Hernandez Tutto è iniziato quando, attraverso il social network Facebook, i proprietari di Mia, una Yorkshire terrier di 8 anni, hanno condiviso la brutta esperienza avuta presso la clinica del veterinario Héctor Hernández Cañas.
Mia era venuta con la sua famiglia perché aveva ingoiato un osso e aveva un'ostruzione all'esofago. Dopo la valutazione medica, è stato suggerito un intervento chirurgico, ma i tutori hanno impiegato del tempo per decidere se eseguirlo o meno, il che ha peggiorato le condizioni di salute dell'animale, peggiorandone la prognosi e l'evoluzione, portandolo alla morte per arresto cardiorespiratorio nel periodo postoperatorio.
Nel post pubblicato sul gruppo Facebook, che conta più di 16.000 follower, si afferma che il professionista si è comportato in modo maleducato, irresponsabile e dispotico nei confronti dell'animale e dei suoi familiari , provocandone la morte. Il post era accompagnato da una fotografia in cui si diceva che l'animale fosse stato trovato dentro un sacco della spazzatura.
Immediatamente si è aperto un dibattito sul social network, in cui alcuni si sono lamentati anche delle scarse cure e della scarsa professionalità del veterinario , mentre altri ne hanno difeso l'operato. I messaggi erano così diffusi che Héctor Hernández ha dovuto uscire allo scoperto e negare il suo lavoro, che svolgeva da 17 anni.
Il veterinario ha quindi iniziato a ricevere minacce dalla famiglia dell'animale, che non solo gli ha chiesto spiegazioni sulla morte dell'animale, ma ha anche preteso il pagamento di 50.000 pesos messicani. Pochi giorni dopo, il professionista ha condiviso immagini e video di un'aggressione con coltello di cui era rimasto vittima e, l'8 febbraio, è stata confermata la morte del veterinario, anche se le cause specifiche non sono del tutto note.
Bullismo verso i veterinari In seguito a questo caso, i veterinari di circa 17 stati del Messico sono scesi in piazza per chiedere giustizia , richiedere misure di protezione per l'esercizio della loro professione e richiamare l'attenzione sui casi di molestie, minacce e violenze nei loro confronti.
Molte voci si sono unite alla causa, richiamando l'attenzione sul fatto che alcuni veterinari hanno addirittura dovuto chiudere le loro cliniche veterinarie , modificare i loro orari di apertura o adottare ulteriori misure di protezione, a causa delle minacce ricevute.
Anche in Colombia, alcuni veterinari di spicco del settore sono scesi in piazza per protestare e persino l'Associazione Colombiana dei Veterinari dedicati alla clinica e alla chirurgia dei piccoli animali (VEPA) ha manifestato per "esigere rispetto e garanzie per l'esercizio della medicina veterinaria , e per fermare il disprezzo pubblico, le minacce, gli abusi sui social network, la mancanza di rispetto e il rischio permanente per i veterinari".
"I proprietari di animali domestici devono capire che i professionisti della medicina veterinaria si impegnano a prendersi cura della salute e del benessere di tutti gli animali domestici, ma che questo è un impegno che ricade non solo sulla nostra professione, ma anche sulla responsabilità e la cura che hanno per i loro animali ", afferma il veterinario Alejandro Medina.
D'altra parte, la veterinaria Alicia Huertas aggiunge che " la medicina veterinaria, come la medicina umana, comporta dei rischi che i veterinari cercano di mitigare il più possibile. Nessun professionista vuole vedere morire il proprio paziente e vedere soffrire le famiglie, perché fa parte della nostra etica e professionalità."
In Colombia si verificano anche casi di molestie attraverso i social network e anche di persona , in cui i veterinari vengono accusati di cattive pratiche o della morte degli animali domestici. Questi casi hanno portato a minacce e aggressioni nei confronti dei veterinari, dei loro team e delle loro famiglie, nonché a danni a cliniche e ambulatori.
“Purtroppo in Colombia le autorità non agiscono in modo tempestivo e persino alcuni organi di informazione si prestano a diffondere messaggi di odio senza un'adeguata indagine, il che ha portato molti veterinari a smettere di esercitare o ad abbandonare il Paese a causa delle minacce ”, aggiunge Alicia Huertas.
L'appello dei veterinari e delle associazioni che li convocano è quello di denunciare qualsiasi caso di molestia o aggressione, anche attraverso i social network, e di chiedere il supporto delle autorità in difesa della professione. Inoltre, si sottolinea anche che "bisogna tenere presente che i veterinari non sono supereroi e cerchiamo di fare tutto il possibile per salvare la vita degli animali domestici , ma questo è un lavoro che deve coinvolgere anche le famiglie dei cani e dei gatti", afferma Alejandro Medina.
GABRIEL GARCÍA - PER IL TEMPO
eltiempo