La spezia aromatica e medicinale che migliora l'umore, favorisce il sonno e combatte l'insonnia in modo naturale.
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F78f%2Ffed%2F1e8%2F78ffed1e81f13b086679e904a36cd2cb.jpg&w=1280&q=100)
Un solo pizzico di noce moscata può fare la differenza non solo in cucina, ma anche per il benessere fisico ed emotivo. Questa spezia aromatica e medicinale , nota per il suo sapore caldo e intenso, contiene composti naturali che aiutano a migliorare l'umore , favorire un sonno ristoratore e combattere naturalmente l'insonnia , purché consumata con moderazione.
Secondo il sito web specializzato Healthline , la noce moscata si ottiene dai semi dell'albero tropicale Myristica fragrans , originario dell'Indonesia . Oltre al suo popolare uso culinario, contiene "una serie impressionante di composti potenti che possono aiutare a prevenire le malattie e promuovere la salute generale". Il suo alto contenuto di antiossidanti, oli essenziali e fenoli la rende un ingrediente con effetti protettivi sul sistema nervoso e sul cuore.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fd1a%2Fb5b%2F612%2Fd1ab5b612e9a8ba02fd74b9d8c118db9.jpg)
Tra i suoi benefici più notevoli, la noce moscata aiuta a rilassare il sistema nervoso grazie alla sua composizione ricca di monoterpeni come sabinene, terpineolo e pinene, che possiedono proprietà antinfiammatorie e calmanti. Questi componenti contribuiscono a ridurre l'ansia , facilitando un buon riposo notturno e migliorando la qualità del sonno. Infatti, studi sugli animali citati da Healthline hanno dimostrato che l'estratto di noce moscata "induce significativi effetti antidepressivi" e favorisce un migliore equilibrio emotivo.
Questa spezia agisce anche come un blando regolatore dell'umore grazie alla sua capacità di stimolare il sistema nervoso centrale. Sebbene la ricerca sull'uomo sia ancora limitata, i risultati ottenuti su modelli animali suggeriscono un possibile effetto benefico per chi soffre di disturbi del sonno o episodi di stress persistente . Pertanto, molti esperti ne raccomandano il consumo occasionale in piccole quantità, soprattutto con caffè , tè nero, o come bevanda prima di coricarsi , in infusi o mescolata con latte caldo.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2F77b%2Fc3d%2F32e%2F77bc3d32e4758f30918598e5703354e5.jpg)
Oltre al suo impatto sul sonno e sull'umore, la noce moscata ha proprietà antibatteriche e antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi. Contiene pigmenti vegetali e composti fenolici come l'acido ferulico e l'acido caffeico, che possono prevenire l'invecchiamento cellulare e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, un consumo moderato può aiutare a controllare la glicemia e migliorare la funzionalità pancreatica, secondo alcuni studi sugli animali.
Tuttavia, gli esperti avvertono di evitare il consumo di grandi quantità di noce moscata. Come sottolinea Healthline , la noce moscata contiene i composti miristicina e safrolo , che a dosi elevate possono causare effetti avversi come nausea, disorientamento o allucinazioni. In quantità culinarie regolari, tuttavia, questa spezia rimane un'opzione sicura ed efficace per coloro che desiderano migliorare il sonno e prendersi cura della propria salute in modo naturale.
El Confidencial