Consigli per escursioni in caso di maltempo: 8 luoghi in Germania che sono belli anche quando piove

In molte parti della Germania , il tempo non è proprio dei migliori in questo momento. Ma è il momento di smetterla di lamentarsi per le giornate di pioggia. Vestiti adeguatamente, ci sono alcuni luoghi da scoprire in Germania che meritano una visita anche con il maltempo.
In caso di maltempo, alcuni paesaggi tedeschi si trasformano in suggestivi sfondi fotografici. Che si tratti di un paesaggio nebbioso, di minacciose formazioni nuvolose o di uno spettacolo di natura selvaggia: in queste destinazioni, vivrete una magia davvero speciale anche con il maltempo.
Sylt è sempre una buona scelta. Con il sole splendente, la più grande cava di sabbia della Germania, con la sua imponente spiaggia sabbiosa, invita gli amanti del sole. Ma anche con il maltempo, l'isola ha un fascino speciale. Nuvole così basse durante un temporale che sembra di poterle toccare, onde sferzanti e la speranza di un sole splendente all'orizzonte.
Se una passeggiata sotto la pioggia, che a Sylt tende a cadere da tutte le direzioni contemporaneamente, vi fa venire i brividi, è il momento di una pausa dallo spettacolo naturale. Potete riscaldarvi con un caffè e delle deliziose torte al Café Kupferkanne , ad esempio. Anche se il giardino con vista sul Mare dei Wadden non è un'opzione sotto la pioggia, potete comunque accomodarvi al bar, ospitato in ex catacombe.

Anche con il brutto tempo, l'isola di Sylt è un'esperienza unica.
Fonte: IMAGO / Panthermedia
È riconosciuta Riserva della Biosfera dall'UNESCO dal 1992. Foreste miste, valli ricoperte di prati, enormi formazioni rocciose e imponenti castelli e rovine medievali rendono la Foresta del Palatinato una meta turistica molto ambita. In nessun altro luogo si trova una tale densità di castelli. Quando piove, la foresta si trasforma in un paesaggio da fiaba: i funghi spuntano dal terreno e la nebbia avvolge gli alberi.
Dopo un'escursione, le rovine del castello offrono un finale di giornata in grande stile. Il castello di Nanstein, vicino a Landstuhl, ad esempio, offre visite guidate e una taverna .

Luogo mistico: la Foresta del Palatinato nella nebbia.
Fonte: imago/imagebroker
Senza acqua, non c'è brughiera. Quindi cosa c'è di più logico che visitarne una sotto una pioggerellina? La torbiera alta Goldenstedter Moor vicino a Vechta è una riserva naturale dal 1984. Un sentiero lungo 900 metri con pannelli informativi attraversa la zona.
Qui si possono osservare piante carnivore, beccaccini e gufi dalle orecchie corte. Da marzo ad aprile è anche la stagione degli amori per la rana di palude, durante la quale la pelle del maschio di rana di palude appare di un azzurro cielo anziché marrone per alcuni giorni.

Goldenstedt Moor: alcuni paesaggi della Germania emanano un fascino del tutto particolare, soprattutto quando il tempo è brutto.
Fonte: IMAGO/blickwinkel
Chi desidera immergersi ancora di più nel mondo della brughiera può farlo a piedi nudi sul Sentiero Avventura della Brughiera. Un sentiero lungo 40 metri si snoda tra i tipici materiali della brughiera, attorno a un bacino d'acqua.
Informazioni sugli orari di apertura, sui prezzi e sulle offerte, come gite in ferrovia o escursioni, sono reperibili sul sito web del Centro informazioni per la tutela della natura di Goldenstedt .

Nel nostro canale WhatsApp troverai i migliori consigli di viaggio, luoghi insoliti e offerte di viaggio convenienti a colpo d'occhio. Se vuoi ricevere subito le nostre novità, attiva la campanella nel canale. Riceverai una notifica per i nuovi messaggi.
Chi aspetta il bel tempo ad Amburgo spesso lo fa invano. Con una media di 133 giorni di pioggia all'anno, la città anseatica è spesso avvolta da nuvole vaporose. Una passeggiata nello Speicherstadt (quartiere dei magazzini) vale comunque la pena. Il più grande complesso di magazzini storici del mondo rivela il suo fascino anche con tempo umido, freddo e piovoso.
La passeggiata prosegue oltre gli edifici gotici in mattoni del quartiere, con frontoni e torri, lungo canali e ponti, fino all'Elbphilharmonie. Completato nel 2016, questo edificio di prestigio, non privo di controversie e costato oltre 800 milioni di euro, offre una piattaforma pubblica alta 37 metri con vista panoramica sulla città e sul porto.

Anche quando il tempo è brutto, vale la pena visitare la Speicherstadt e l'Elbphilharmonie di Amburgo.
Fonte: imago images/Westend61
Pioggia o temporali in arrivo non sono un motivo per rimanere in casa, nemmeno sul Lago di Costanza. Magnifiche formazioni nuvolose e suggestivi giochi di colori si dispiegano tra il cielo e il lago. Finché si ha un posto sicuro e asciutto, questo tempo sgradevole è comunque perfetto per una gita.
Certo, è un po' un imbroglio, ma perché non godersi una giornata di benessere nella sauna panoramica del Seehotel Höri o di un altro centro termale del Lago di Costanza e ammirare lo spettacolo naturale dall'interno? In alternativa, se piove, vale la pena visitare anche il Museo delle Palafitte al coperto.

Temporale sul lago di Costanza con vista sulla penisola di Höri.
Fonte: imago stock&people
Alberi contorti e natura incontaminata accolgono i visitatori alla periferia occidentale di Nienhagen, proprio sulla spiaggia del Mar Baltico. L'area boschiva tra Warnemünde e Heiligendamm è chiamata la "Foresta Fantasma", che ispirò Rilke nella sua poesia "Dietro gli alberi senza colpa". I tronchi spogli e nodosi, i suoni e gli odori del mare, del vento e del sottobosco sono particolarmente evidenti con il maltempo, semplicemente perché c'è meno gente in giro.

La Foresta Fantasma nella località turistica di Nienhagen (distretto di Rostock) sul Mar Baltico. La riserva naturale di Nienhäger Holz, di 180 ettari, si trova direttamente sulle scogliere alte dodici metri.
Fonte: imago/Hohlfeld
Un sentiero escursionistico di 6,6 chilometri attraversa la foresta, dove alcuni alberi hanno 170 anni. Quando la nebbia avvolge la foresta e i faggi appaiono spettrali nella luce della sera, potreste rabbrividire e chiedervi se la Foresta Fantasma sia davvero un luogo infestato da fantasmi e streghe.
Non esiste brutto tempo per un'escursione al famoso Castello di Neuschwanstein. Con un abbigliamento adeguato e una protezione dalla pioggia, né nebbia né nuvole possono rovinare l'atmosfera mistica. E la parte migliore: nelle giornate più nuvolose, ci si può aspettare meno folla in questa meta turistica delle Alpi Bavaresi.
Numerosi sentieri escursionistici di varia difficoltà conducono a magnifiche viste sul castello o al castello stesso, che ha ispirato anche il logo di Walt Disney. Panorami da cartolina e viste panoramiche mozzafiato sono garantiti lungo questi sentieri. Un punto panoramico molto apprezzato per ammirare il castello è il Marienbrücke (Ponte di Santa Maria).

Come in una favola: il castello di Neuschwanstein nella nebbia.
Fonte: PantherMedia / Stefan Reiß
E un'altra brughiera. Tra i fiumi Lippe ed Ems, vicino al villaggio di Venne, si trova la brughiera di Venner. Questa riserva naturale dispiega la sua magia, soprattutto in caso di maltempo o nebbia. Paesaggi bizzarri con ceppi d'albero e acque di palude si estendono su una superficie totale di 148 ettari. Specie animali dai nomi insoliti, come la libellula della brughiera, una specie di libellula, il succiacapre notturno e le vipere, vivono in questa zona.

Nella brughiera di Venner troverete una flora e una fauna straordinarie e leggende spettrali.
Fonte: imago stock&people
La brughiera ha acquisito per la prima volta una macabra notorietà nel 2002. È stata l'ambientazione e la location della prima serie poliziesca ambientata a Münster, "Tatort". Ma ora è tutto chiaro: nella vita reale, qui non è mai stato trovato alcun corpo di palude.
Cerchi più ispirazione? Puoi trovare consigli per tutte le migliori destinazioni di viaggio su reisereporter .
rnd