Accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a informazioni sanitarie accurate: 2,1 milioni di chiamate a SABİM

Il Direttore generale associato per la promozione della salute, Prof. Dr. Muhammed Atak, ha affermato che SABİM, fondata nel 2004 e inizialmente attiva come call center, continua a rafforzare i propri processi di comunicazione sia attraverso il sito web che attraverso le piattaforme dei social media .
Atak ha affermato che l'importanza attribuita alla partecipazione della comunità è aumentata da quando il Ministro della Salute, Prof. Dr. Kemal Memişoğlu, è entrato in carica, affermando: "Le opinioni dei nostri cittadini sono molto preziose per noi. Condividendo accuratamente con i cittadini i servizi che il nostro Ministero fornisce in questo ambito, miglioriamo la qualità dei servizi che forniamo. Il feedback che riceviamo contribuisce anche alla definizione delle politiche sanitarie".
Servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7Atak ha dichiarato che SABİM fornisce assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sia ai cittadini che agli operatori sanitari, con 1.050 dipendenti ad Ankara e Mardin. Ha aggiunto: "Oltre ai servizi che offriamo, monitoriamo attentamente i nostri cittadini. Li contattiamo e li informiamo. Ci impegniamo inoltre a fornire indicazioni sull'alfabetizzazione sanitaria, in modo che i nostri cittadini ricevano un servizio migliore. Quando un cittadino ci contatta, i nostri colleghi ricevono prima la richiesta. Poi, insieme ai nostri analisti, lavoriamo rapidamente per elaborarla".
Atak ha affermato che il tasso di risposta alle richieste entro 24 ore si avvicina al 70%, aggiungendo: "Ci vogliono in media cinque giorni per finalizzare una richiesta. Informiamo i nostri cittadini dopo aver completato la procedura. Quando si tratta di qualsiasi problema di salute, ci impegniamo a soddisfare le richieste nel miglior modo possibile e a promuovere questo processo instaurando una comunicazione efficace con i nostri cittadini".

Sottolineando l'importanza che attribuiscono alla partecipazione e al feedback dei cittadini, Atak ha dichiarato: "Nei primi nove mesi abbiamo ricevuto oltre 2,1 milioni di chiamate. Ne stiamo gestendo una parte significativa. Ci stiamo impegnando a risolvere una parte significativa delle richieste di follow-up, monitoraggio o richieste che abbiamo ricevuto. Abbiamo anche risposto alle richieste di circa 1,75 milioni di persone. Abbiamo risposto e informato i nostri cittadini".
"I cittadini si rivolgono principalmente per ottenere informazioni"Atak ha dichiarato che SABİM ha anche effettuato delle ricerche e ha continuato:
"Stiamo facendo chiamate che vanno oltre le semplici chiamate. Ci siamo impegnati a raggiungere quasi 5 milioni di cittadini attraverso le chiamate effettuate negli ultimi nove mesi. Ci siamo impegnati a includere i nostri cittadini nei nostri servizi sanitari e a raccogliere il loro feedback, assicurandoci che diventino attori chiave in questo processo. Quando consideriamo il tema delle applicazioni, la questione di "ottenere informazioni" è in primo piano."
Atak ha affermato che la diminuzione delle richieste in sospeso nel Sistema Centrale di Prenotazione dei Medici (MHRS) ha avuto un impatto anche sul SABİM. Ha affermato: "Stiamo assistendo a una diminuzione del 38%, il che è significativo perché dimostra che il problema del MHRS è stato risolto. I nostri cittadini possono contattarci in qualsiasi momento e supportarci con il loro feedback. Il SABİM è un centro di comunicazione sia per gli operatori sanitari che per i nostri cittadini. Finché manterremo una comunicazione efficace, noi, come Ministero della Salute, saremo in grado di servire meglio i nostri cittadini".
Atak ha riferito che sul sito web vengono forniti servizi anche per i cittadini con problemi di udito tramite esperti del linguaggio dei segni.
"Monitoriamo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 contro la disinformazione"Il direttore generale Atak ha dichiarato che il team "Healthy Solution" lavora 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per identificare e correggere le informazioni errate sulla salute sui social media .
Sottolineando che i social media sono un luogo in cui la disinformazione è intensa, Atak ha affermato: "Quando rileviamo informazioni false e fuorvianti su una questione relativa alla salute pubblica sulle piattaforme dei social media che monitoriamo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, interveniamo rapidamente e, in questo processo, abbiamo intrapreso un'importante missione per garantire che i nostri cittadini abbiano accesso a informazioni accurate".
Atak ha dichiarato che presso Healthy Solution stanno lavorando anche per rafforzare i processi di alfabetizzazione sanitaria e ha riferito di aver raggiunto più di 20.000 persone in 9 mesi.
Atak ha dichiarato di aver adottato l'approccio "verifica prima" e ha affermato:
Non vogliamo tollerare che i nostri cittadini vengano ingannati da informazioni fuorvianti e inaccurate. Con i cambiamenti e le trasformazioni strutturali, uno degli argomenti a cui i nostri cittadini si rivolgono più frequentemente è "ottenere informazioni", il che ci rende davvero felici. Questo è uno dei centri più importanti in cui vengono condivise e fornite informazioni accurate. Insieme al nostro team di analisi, ci impegniamo ad agire rapidamente e a risolvere le loro richieste sul campo.
"Abbiamo creato una piattaforma SABİM speciale per gli operatori sanitari"Muhammed Atak, sottolineando di aver creato una piattaforma dedicata in cui gli operatori sanitari possono esprimersi, ha dichiarato: "Questa piattaforma è diventata un punto di riferimento in cui i nostri operatori sanitari possono accedere facilmente a informazioni su se stessi e sui propri diritti personali. Ci impegniamo in particolare a rafforzare la comunicazione bidirezionale. Ci impegniamo a garantire che non solo le richieste in arrivo, ma anche coloro che forniscono tali servizi assumano un ruolo attivo insieme a noi nel rispondere alle proprie richieste e comunicazioni".
Atak ha anche dichiarato di aver creato una bacheca di ringraziamento presso SABİM, affermando: "Abbiamo creato una piattaforma sul nostro sito web SABİM dove i nostri cittadini possono ringraziare i nostri stimati operatori sanitari dopo aver ricevuto il servizio ricevuto. Stiamo registrando un aumento del 51% in questo senso rispetto allo scorso anno".
TRT Haber