Perché nel 2025 il fruttosio verrà definito il veleno invisibile?

Nel 2025, il consumo eccessivo di fruttosio ha scatenato dibattiti approfonditi sui suoi effetti sull'organismo. Recenti ricerche rivelano che questo elemento può innescare una serie di cambiamenti metabolici silenziosi, sollevando un monito sulle moderne abitudini alimentari.
Sulla base delle informazioni diffuse dal portale “Agenzia del Governo dello Stato di San Paolo”, TV Foco fornisce ora maggiori dettagli sull’argomento.
L'impatto iniziale sull'intestinoUno studio collaborativo tra USP e Université Laval, Canada, ha dimostrato che l'eccesso di fruttosio altera il modo in cui l'intestino elabora il glucosio.
Questo cambiamento si traduce in un aumento dell'assorbimento degli zuccheri, che di conseguenza compromette il controllo glicemico dell'organismo. I ricercatori hanno osservato in modelli animali che questi cambiamenti intestinali precedono problemi più gravi.
Tra queste rientrano l'intolleranza al glucosio e l'accumulo di grassi nel fegato, condizioni direttamente collegate a disfunzioni metaboliche.
Vedi l'articolo completo sul sito di TV Foco , partner di Metrópoles .
metropoles