MOTELX premia le "donne straordinarie dell'horror"

La 19a edizione di MOTELX è in programma dal 9 al 15 settembre al Cinema São Jorge e tra gli eventi di spicco c'è la presenza a Lisbona di Gale Anne Hurd, produttrice e sceneggiatrice con "una traiettoria irripetibile" avendo prodotto, tra gli altri, i film "Aliens", "The Abyss", "Terminator 2: Judgment Day" e "Armageddon".
A settembre, Gale Anne Hurd riceverà il premio Noémia Delgado per donne illustri nell'horror, creato da MOTELX per "recuperare la memoria di autrici pioniere, spesso dimenticate, e, allo stesso tempo, celebrare i nuovi talenti femminili che stanno ridefinendo l'horror contemporaneo".
Il premio prende il nome dalla poetessa e regista Noémia Delgado (1933-2016), “pioniera del cinema fantastico nel cinema portoghese e del cinema di genere realizzato dalle donne”, sottolinea l’organizzazione.
Il programma ora annunciato ha ancora una volta il cinema portoghese come uno dei suoi pilastri, ovvero con tre lungometraggi in concorso per il Premio Méliès d'Argent - Miglior lungometraggio europeo: “Sombras”, opera prima di Jorge Cramez nel genere horror, “A Pianista”, di Nuno Bernardo, e “Crendices”, “il primo film horror interamente maderense, diretto dal gruppo comico 4Litro”.
Sono dodici i film in gara per il premio al miglior cortometraggio horror portoghese, "che testimoniano la vitalità dell'horror nazionale" e che affrontano temi sociali, come la precarietà abitativa in "O próximo passo" di Pedro Batalha o la salute mentale in "Resut" di Mafalda Jacob.
La rappresentanza portoghese del Premio Méliès d'Argent per il miglior cortometraggio europeo comprende, tra gli altri, “Grito”, di Luís Costa, le animazioni “Sequencial”, di Bruno Caetano, e “Amarelo Banana”, di Alexandre Sousa, e il film “Borbulha”, di Fernando Alle.
Nella sezione “Sala de Culto”, MOTELX proietta per la prima volta in Portogallo “Los mil ojos del asesino”, un thriller di spionaggio italo-spagnolo del regista Juan Borsch, girato a Lisbona qualche mese prima del 25 aprile 1974.
Lisbona è stata scelta come ambientazione per questo film, girato anche a Barcellona e Roma e ispirato a James Bond e alle arti marziali, "perché era una città economicamente accessibile, dove i leader politici dell'epoca accolsero con favore l'opportunità di proiettare un'immagine positiva all'estero", spiega il festival.
MOTELX proietterà, tra gli altri, la commedia “A Useful Ghost”, di Ratchapoom Boonbunchachoke, premiata quest'anno alla Settimana della Critica del Festival di Cannes, “Opus”, debutto alla regia del giornalista Mark Anthony Green, con Ayo Edebiri e John Malkovich nel cast, e il già annunciato film brasiliano “Bury Your Dead”, di Marco Dutra.
Parallelamente alle sessioni cinematografiche, MOTELX ospiterà, il 10 e l’11 settembre, la prima edizione del Digital Film Festival, “uno spazio di scambio e innovazione tra diversi produttori di contenuti audiovisivi”.
observador