Si tratta del bene di lusso più importante del XXI secolo. Il settore sta cambiando direzione.

Probabilmente non c'è nessuno che non andrebbe in vacanza solo per rilassarsi. Semplicemente non fare niente, riposare e... dormire! Mentre alcuni trascorrono le loro vacanze in questo modo, una parte significativa dei turisti cerca di sfruttare al meglio il proprio tempo libero. Il risultato?
Sei più stanco di prima delle vacanze. E non è poi così difficile perdersi un momento di riposo. Prima ti svegli presto per la colazione, perché non ha senso sprecare la giornata. Poi riempi il calendario di attrazioni e luoghi da visitare e, infine , finisci per rimanere sveglio fino a tardi in un bar o in un ristorante, perché in vacanza non devi andare a letto presto.
Quindi "riposi" a scapito del sonno. E cosa succede dopo? La produttività cala, il benessere peggiora e, subito dopo le vacanze, ti ritrovi di nuovo nella trappola opprimente della routine. Per tutti coloro che "non possono" rilassarsi in vacanza, è emerso il turismo del sonno, che dà priorità al riposo: quello vero, basato su un sonno di alta qualità e sul relax. Sembra allettante?
Cos'è il turismo dei sogni?Il turismo del sonno si concentra principalmente sulla promozione del benessere umano. Offre un tipo di vacanza che permette di rilassarsi e rallentare. Secondo le aziende che offrono questo tipo di vacanza, l'aspetto principale è l'attenzione al sonno e alla sua qualità, spesso trascurata nel mondo frenetico di oggi.
Il turismo del sonno offre viaggi organizzati pensati appositamente per il sonno. Luoghi e hotel speciali vengono selezionati per offrire il massimo livello di relax e favorire la rigenerazione del corpo.
Vacanza assonnata - Letto, cuscino e rumore biancoIn tutto il mondo hanno iniziato ad apparire non solo pacchetti vacanze preconfezionati, ma anche pacchetti di soggiorno individuali pensati specificamente per garantire un sonno di qualità. Alcuni hotel offrono un'ampia gamma di letti con materassi diversi, che possono essere letteralmente personalizzati in base alle vostre esigenze.
Inoltre, è possibile scegliere dal menù cuscini il tipo di cuscino più adatto non solo alle proprie esigenze di salute, ma anche alle proprie abitudini di sonno. Le camere sono inoltre dotate di speciali tende oscuranti che favoriscono un sonno rilassante, nonché di generatori di rumore bianco che possono facilitare l'addormentamento. La possibilità di regolare la temperatura dell'aria è ormai praticamente standard nelle camere d'albergo.
Il turismo del sonno è una nuova tipologia di viaggio che non intende in alcun modo sostituire i tour turistici, ma solo offrire l'opportunità di scegliere il tipo di riposo in cui il corpo ha realmente bisogno di rigenerarsi.
Gli esperti ritengono che spazi relax perfettamente progettati siano la chiave del successo. Affinché il corpo possa godersi appieno una vacanza di questo tipo, le sue abitudini non devono essere drasticamente alterate, ad esempio dal jet lag, da un materasso troppo rigido o da un'eccessiva illuminazione. Tutti fattori che possono influire negativamente, disturbare o interrompere il sonno non contribuiranno in alcun modo alla soddisfazione post-vacanza.
Scandinavia - la mecca del turismo sonnolentoA quanto pare, si tratta della Norvegia. I paesi scandinavi potrebbero essere il posto migliore per rilassarsi, grazie soprattutto alla mancanza di sovrappopolazione, ai paesaggi tranquilli e alla cultura scandinava intrinseca, basata su pace e tranquillità.
Inoltre, i cambiamenti stagionali naturali , come il sole di mezzanotte o le notti polari, non vengono utilizzati come elementi di disturbo, ma come strumenti naturali per sincronizzare l'orologio interno del corpo. La variabilità della luce, della temperatura e delle condizioni meteorologiche influenza il nostro comportamento, le nostre attività e il nostro ritmo di vita.
La Norvegia è perfetta per questo tipo di vacanza. Sia le catene alberghiere che le aziende private organizzano soggiorni "sleepover" in Scandinavia. Ogni vacanza è personalizzata in base alle esigenze e alle aspettative specifiche di ogni viaggiatore.
In Norvegia, il turismo del sonno si inserisce perfettamente nella tradizione del contatto ravvicinato con la natura, nota come "friluftsliv", ovvero "vita all'aria aperta". Questo approccio alla vita prevede di trascorrere regolarmente del tempo all'aria aperta, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dalla stagione, come un modo per rigenerare corpo e mente.
Il termine "friluftsliv" fu coniato dal drammaturgo norvegese Henrik Ibsen a metà del XIX secolo e riflette la profonda convinzione dei norvegesi che la natura non sia solo un paesaggio meraviglioso , ma anche una fonte di guarigione. Questo approccio rende la Norvegia una destinazione unica per chi cerca un sonno ristoratore.
Dove andare per una vacanza da sogno? Svezia, Giappone e... PoloniaOltre alla Norvegia , anche Svezia, Giappone, Svizzera, Maldive e Grecia hanno lasciato il segno sulla mappa del turismo del sonno. Ogni paese basa questo tipo di turismo su un programma unico, legato alla natura e al territorio. Inoltre, gli hotel negli Stati Uniti offrono menu per il sonno, consentendo loro di offrire un relax libero da "distrazioni del sonno".
Le camere d'albergo sono prive di TV, telefono o sveglia . La catena francese Sofitel, invece, garantisce un sonno perfetto offrendo un menù di cuscini con diverse tipologie tra cui scegliere, a seconda delle esigenze degli ospiti. Anche la Polonia è un Paese contendente per il turismo del sonno, con appartamenti appartati sui Monti Bieszczady e prestigiosi hotel sul mare.
Quanto costa una vacanza sonnolenta?I prezzi per i ritiri benessere "già pronti" dipendono dal numero di giorni e dal prestigio della località. I ritiri in Norvegia partono da 600 euro a notte, mentre le cliniche benessere personalizzate, che offrono anche trattamenti rigenerativi, possono arrivare fino a 1.300 euro a notte.
Trascorrere le vacanze concentrandosi sul riposo e sul sonno profondo è un ottimo modo per iniziare nuove e sane abitudini che vale la pena continuare anche dopo il ritorno. Soprattutto perché gli effetti sono visibili già dopo una settimana. Bastano pochi accorgimenti per migliorare davvero la qualità del sonno. Gli esperti consigliano:
- smettere di usare gli schermi prima di andare a letto,
- garantendo il silenzio,
- ombreggiatura appropriata
- ventilazione adeguata.
Il turismo da sogno è un'esperienza altamente personalizzata e la domanda è in crescita. Pertanto, le offerte per un profondo relax da sogno continueranno a crescere. I norvegesi stanno già pianificando di combinare questa forma di vacanza con rituali tradizionali e tradizioni nordiche, che nel mondo moderno possono rappresentare un'attrazione significativa, rappresentando un viaggio alle origini. Gli esperti affermano che, in definitiva, il turismo da sogno sarà il bene di lusso più ricercato, che varrà ogni centesimo speso.
well.pl