I 4 migliori soffiatori per foglie senza fili per prepararti all'autunno

Potenza : prima di tutto, serve qualcosa che faccia il lavoro e che sia più veloce di un elicottero manuale. Per quanto riguarda la potenza, la cosa più semplice è guardare la velocità massima dell'aria. Negli Stati Uniti, questa si misura in miglia orarie (mph) e alcuni modelli raggiungono i 200 mph.
CFM : L'altro indicatore di potenza è il CFM, ovvero piedi cubi al minuto. Si riferisce al volume d'aria soffiata, ma è un buon indicatore della potenza di un soffiatore rispetto ad altri.
Durata della batteria: per i soffiatori elettrici, il principale svantaggio è la durata della batteria. Molti di questi non durano più di 20 minuti ad alta velocità o 90 minuti alla minima velocità. Alcuni, come quelli che abbiamo selezionato, sono migliori di altri sotto questo aspetto.
Peso: la maggior parte dei soffiatori per foglie richiede di essere trasportati con una mano sola. Questo significa che non devono essere solo leggeri, ma anche ben bilanciati.
Livello di rumore: i dB (o decibel) sono utilizzati per misurare i livelli sonori. 50-70 dB sono valori ragionevoli per i soffiatori. Se si superano i 100 dB, il rumore inizia a farsi sentire.
Facilità d'uso: quanti pulsanti ha? Sono facili da premere quando si cerca anche di soffiare le foglie? Ha anche delle manopole? Tutti aspetti da considerare quando si decide quale soffiatore acquistare. Si desidera un prodotto che si possa prendere in mano e iniziare a usare, con una curva di apprendimento minima o nulla.
A scoppio o elettrico: questa è la domanda fondamentale. I soffiatori a scoppio non hanno lo stesso problema di batteria, quindi sono la scelta più affidabile per lavori più impegnativi. Tendono anche a essere più potenti. Al contrario, i soffiatori elettrici sono più silenziosi e oggigiorno molti di loro rivaleggiano con i MPH e i CFM dei soffiatori a scoppio. Sono anche più ecologici. Per questi motivi, tendiamo a preferire l'elettrico quando parliamo di soffiatori per uso domestico.
esquire