Lei lega e picchia il marito, così lui manda un'e-mail al suo avvocato annullando il divorzio per riscuotere il mantenimento dei figli

La Corte nazionale ha estradato la donna russo-tedesca accusata di aver legato e picchiato il marito per costringerlo a inviare un'e-mail al suo avvocato in cui rinunciava al divorzio tra loro. Lo dimostrano le informazioni pubblicate da El Español .
Secondo il racconto della presunta vittima, l'incidente è avvenuto presso lo studio medico del marito, situato in Svizzera. Dopo la denuncia dell'aggressione, le autorità del Paese hanno richiesto l'estradizione della donna, che è stata arrestata in Spagna nel 2024.
Anche il nuovo fidanzato dell'imputato è stato estradato. L'uomo, di origine moldava, l'avrebbe aiutata a commettere il crimine ed è anche accusato di aver ripetutamente picchiato la vittima. Ciò risulta evidente dalle due sentenze giudiziarie a cui il suddetto organo di stampa ha avuto accesso.
L'ipotesi La donna avrebbe commesso il reato dopo non aver ricevuto dal marito un assegno di mantenimento di oltre 21.000 euro al meseSecondo questi documenti, la donna si sarebbe recata nell'ufficio del marito in compagnia del suo nuovo compagno e lo avrebbe legato con nastro adesivo e fascette. "L'uomo le ha comunicato che ciò era dovuto al fatto che aveva smesso di pagarle il mantenimento, pari a 20.000 franchi svizzeri al mese" (oltre 21.000 euro), si legge nella sentenza.
L'imputata avrebbe minacciato il marito dicendo che "tre uomini lo avrebbero rapito e portato in Francia". Inoltre, secondo il documento, "è entrata nel conto corrente del marito, sbloccandolo tramite identificazione facciale, e ha disposto una transazione di 23.000 euro, destinata al suo conto corrente spagnolo; Questa transazione non ha potuto essere completata a causa della mancanza di fondi."
Leggi ancheDi fronte a questa situazione, la donna avrebbe costretto il marito a inviare un'e-mail al suo avvocato rinunciando alla richiesta di divorzio già avanzata. Successivamente, si sarebbero recati a casa della vittima, dove gli imputati avrebbero rubato "diversi documenti" appartenenti al figlio adottivo in comune, insieme a 58.000 franchi svizzeri (61.796 euro) in contanti e quattro chili d'oro.
La Procura pubblica del Canton Zugo (Svizzera) voleva che entrambi gli uomini fossero processati. Secondo il codice penale spagnolo, la donna è accusata di rapina con violenza e intimidazione, lesioni, detenzione illegale, coercizione, scoperta di segreti e frode. La nuova coppia, da parte sua, è accusata di tentata estorsione, furto, effrazione e rapina con violenza in abitazione abitata.
lavanguardia