È stato condannato per aver aggredito sessualmente la badante del padre e il tribunale ha aumentato la sua pena detentiva da 2 a 5 anni

L'Alta Corte di Giustizia dell'Andalusia (TSJA) ha aumentato da due a cinque anni di carcere la pena inflitta dal Tribunale di Siviglia a un residente di Pilas, a Siviglia, per aver aggredito sessualmente una donna che si prendeva cura di suo padre. Lo dimostrano le informazioni pubblicate dal Diario de Sevilla .
I fatti sono avvenuti nelle prime ore del 29 giugno 2020. L'uomo condannato, di 56 anni, viveva con il padre e la sua badante. Secondo la frase precedente, lui “voleva avere rapporti sessuali” con la badante e, nonostante lei non lo volesse, “si è lanciato” contro la donna e “le ha strappato la maglietta”. Poi la spogliò con la forza e, "nonostante i suoi sforzi per toglierselo di dosso, lui cominciò a toccarle e a succhiarle i seni e la zona genitale".
Una volta terminata l'aggressione, l'imputato è andato a prendere un bicchiere d'acqua e l'assistente ha colto l'occasione per inviare un messaggio a un amico con l'emoji di un poliziotto. Fu questo amico ad allertare le autorità. Poco dopo, la polizia locale è arrivata sul posto dove era accaduto tutto e ha trasportato la vittima in un centro medico.
Dichiarazioni La vittima dormiva spesso sul pavimento per paura del figlio dell'uomo di cui si prendeva cura.Nella sentenza precedente, l’aggressore sessuale aveva beneficiato della misura attenuante “altamente qualificata” del risarcimento del danno e aveva risarcito la vittima con 3.000 euro per il danno fisico e morale causato. Tuttavia, l'importo è solo poco più della metà di quanto stabilito dalla Corte (5.000 euro). Per questo motivo, il TSJA ha corretto la valutazione e ha lasciato la circostanza attenuante come “semplice”: una rettifica che implica l’aggiunta di altri tre anni alla pena detentiva dell’aggressore.
"L'importo riconosciuto rappresenta solo il 60% dell'importo che la sentenza ha riconosciuto a favore della parte lesa", indica il TSJA in una nuova sentenza a cui ha avuto accesso il suddetto organo di stampa. Tuttavia, questo criterio non è l'unico che ha portato alla modifica della sentenza; La Corte sottolinea inoltre di non aver spiegato perché ha qualificato la circostanza attenuante come “molto qualificata”.
Leggi ancheNella nuova sentenza si sottolinea che la precedente sentenza non riporta le motivazioni della qualificazione della circostanza attenuante come “molto qualificata” e sottolinea che si riferisce solo “agli sforzi dell’imputato per depositare i 3.000 euro, senza spiegare affatto quale sia la sua situazione finanziaria né le difficoltà che ha avuto nel reperire tale somma”.
È opportuno sottolineare che tale modifica è stata apportata dopo che la difesa della vittima ha presentato ricorso, sostenendo che la "misera somma" versata dall'imputato prima del processo "non compensa i danni morali e fisici" subiti dal suo assistito. "È una straniera che, a causa delle necessità economiche della sua famiglia, è stata costretta a lavorare e vivere fuori dal suo Paese, in una casa straniera, da sola, prendendosi cura di una persona anziana e sopportando i ripetuti tentativi dell'imputato di aggredirla sessualmente, al punto che ha dormito sul pavimento, sopra una coperta, perché non poteva farlo nella camera da letto dell'anziano, in quanto l'imputato ha trascorso la notte in un letto accanto a lei", si legge nell'appello.
lavanguardia