Jamoncillo, raspados, chamoy e jacaranda sono alcuni dei contributi del Giappone al Messico.

Jamoncillo, raspados, chamoy e jacaranda sono alcuni dei contributi del Giappone al Messico.
▲ A metà del XIX secolo, il Giappone iniziò ad aprirsi al mondo dopo 200 anni di isolamento sotto il regime dei Tokugawa, e il Messico fu uno dei primi paesi con cui stabilì relazioni diplomatiche. Gli alberi di jacaranda arrivarono nel paese nei primi decenni del XX secolo, portati dall'emigrante Tatsugoro Matsumoto; qui, una cartolina dell'Alameda Central. Foto d'archivio
Omar González Morales
La Jornada, lunedì 21 luglio 2025, pag. 5
La comunità giapponese in Messico è all'origine di numerose creazioni culinarie, materiali e industriali che hanno portato a progressi significativi. Tra questi contributi figurano l'arachide giapponese, il camoy, la pesca dell'abalone, i raspados (riso raschiato), il jamoncillo (jamoncillo) e l'arrivo degli alberi di jacaranda.
Dopo numerosi conflitti armati, gli stranieri hanno trovato rifugio in questo Paese dal razzismo e dalla xenofobia.
In un'intervista rilasciata a La Jornada, l'antropologo Sergio Hernández Galindo, specialista in Giappone presso El Colegio de México, ha parlato dell'importanza di questa comunità in Messico e del significativo scambio culturale che persiste ancora oggi e che ha portato a un'armoniosa relazione diplomatica tra le due nazioni.
Nel 1853, gli Stati Uniti, guidati dal commodoro Matthew Perry, costrinsero il Giappone ad aprirsi al mondo dopo 200 anni di isolamento sotto il regime dei Tokugawa. La società si modernizzò e il Messico fu uno dei primi paesi con cui stabilì relazioni diplomatiche
, ha commentato l'esperto.
Gli emigranti intravidero numerose opportunità: i salari in Messico erano migliori e, all'epoca, il Paese aveva bisogno di manodopera per coprire il proprio territorio. Nel frattempo, il Giappone stava attraversando un periodo di sovrappopolazione, che portò a diversi esodi, che alla fine finirono negli Stati Uniti. La prima ondata avvenne nel 1897, quando un gruppo di coloni arrivò in Chiapas con l'obiettivo di creare una comunità dedita alla coltivazione del caffè. Il progetto fallì, ma i coloni si trasferirono altrove, dove lavorarono come minatori, operai e speziali
, ha spiegato Hernández Galindo.
Dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la società giapponese divenne tecnologicamente più avanzata, ma la loro partecipazione al conflitto li rese bersaglio di xenofobia e razzismo. Il governo degli Stati Uniti li considerava un'avanguardia dell'esercito imperiale, spie e invasori.
Negli anni successivi, altri migranti arrivarono in Messico; circa 1.000 lavorarono negli zuccherifici, soprattutto a Oaxaca; altri si unirono all'industria mineraria in Bassa California e Chihuahua, così come all'industria del cotone; e altri ancora si unirono all'industria della pesca; la loro esperienza nella pesca dell'abalone, una tecnica sconosciuta sulla costa messicana, è notevole. Nel 1910, c'erano già circa 10.000 lavoratori
, ha indicato l'antropologo.
Nel 1920, il governo di Venustiano Carranza chiese ai giapponesi di inviare più lavoratori qualificati
; arrivarono medici, veterinari e dentisti. In cambio, gli americani chiusero le frontiere, costringendo i viaggiatori a trasferirsi nei paesi sudamericani.
I giapponesi crearono piccole imprese; portarono il ghiaccio tritato a Sinaloa, producendolo con macchine tritaghiaccio importate dall'Asia. A Sonora, inoltre, promossero attività che modernizzarono il settore per esportare cotone
, ha affermato il ricercatore.
A quel tempo, gli alberi di jacaranda arrivarono in Messico dopo che il governo di Pascual Ortiz Rubio (1930-1932) chiese ai giapponesi di donare ciliegi da piantare lungo i viali principali della città come simbolo di amicizia. Tuttavia, per la loro fioritura, era necessario uno sbalzo di temperatura molto più brusco tra l'inverno e la primavera.
Tatsugoro Matsumoto, un migrante che aveva viaggiato tra Perù e Messico, famoso durante la Rivoluzione Messicana per i suoi progetti che fondevano l'armonia tra vegetazione e costruzione, portò dal Brasile alberi di jacaranda che ricordavano da vicino i fiori di ciliegio che cadono. Fu così che il quartiere Roma, uno dei più esclusivi di Città del Messico, divenne un luogo colorato grazie agli alberi che oggi ricoprono l'Alameda Central, nel Centro Storico.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i residenti giapponesi negli Stati Uniti furono perseguitati e internati nei campi. Al Messico fu chiesto di fare lo stesso, ma il presidente Manuel Ávila Camacho si rifiutò, richiedendo solo che si registrassero in un elenco per determinarne le attività e lo status legale.
Nella città di Ures, la famiglia Tanaka, specializzata in dolciumi, creò il jamoncillo, mentre a San Luis Potosí, l'imprenditore Kiso Tsuru sviluppò un'industria farmaceutica che portò all'invenzione della Vitacilina.
L'investitore ebbe un ruolo determinante anche nel sostegno che il Messico ricevette dal Giappone dopo la nazionalizzazione del petrolio, in seguito al boicottaggio da parte degli Stati Uniti e del Regno Unito, poiché i giapponesi non rinunciarono ad acquistare carburante dal Messico.
Negli anni '40, Yoshigei Nakatani, un dipendente dei negozi Nuevo Japón nel centro di Città del Messico, creò le arachidi giapponesi, che portarono alla fondazione della Nippon Company. Il prodotto fu un successo mondiale. Un altro marchio giapponese, Nishikawa, è ancora in circolazione oggi.
Negli anni '60, il chamoy arrivò in Messico quando diverse famiglie, in particolare gli Hasuga, sperimentarono la ricetta dell'umeboshi (un dolce popolare in Asia) e la adattarono: al posto dell'ume prugna, usarono l'albicocca.
Anche la fotografia cambiò. Con l'arrivo di aziende come Fuji nel 1963 e Canon nel 1968, la fotografia divenne più accessibile al pubblico. Quell'anno, durante le Olimpiadi, l'azienda giapponese Kay costruì gli iconici anelli per la gara; anche i suoi salvagenti gonfiabili da piscina divennero popolari.
La gastronomia si è trasformata con l'arrivo del sushi, la cui popolarità è esplosa negli anni '80. In precedenza, solo piatti specifici contenevano pesce crudo, ma ora è uno degli alimenti più ricercati.
Alla fine del XX secolo, il governo giapponese si concentrò sulla creazione di una politica nota come "Cool Japan"; iniziò a esportare una visione amichevole del Paese, un'attrazione turistica che avrebbe generato reddito dopo la crisi scatenata dalla bolla economica degli anni '90. Questa nuova spinta culturale diede risalto all'arte dei manga, degli anime e all'industria dei videogiochi, che rimane ancora oggi all'avanguardia.
Queste scoperte sono esempi della vicinanza culturale tra giapponesi e messicani
, ha concluso Sergio Hernández Galindo.
jornada