Clarisa Cassiau, Carolina Cerverizzo e Mane Zorraquín espongono l'arte argentina a Kobe, in Giappone

Lontani dalla loro terra natale, gli artisti argentini Clarisa Cassiau, Carolina Cerverizzo e Mane Zorraquín stanno concludendo la loro partecipazione a una mostra collettiva presso la Galleria Shimada , situata a Kobe, capoluogo della prefettura di Hyōgo, nel Giappone meridionale.
Galleria Shimada, Kobe.
"Felice e grata per questo invito da parte della @gallery_shamida di Osaka, in Giappone, a far parte di questa meravigliosa mostra che noi, tre artiste argentine: Clarisa Cassiau, Carolina Cerverizzo e Mane Zorraquín, abbiamo condiviso con artisti giapponesi", ha scritto Cassiau sul suo account Instagram insieme a nove foto della mostra.
Opera nei toni del rosso di Clarisa Cassiau, attualmente esposta alla Galleria Shimada.
Sulla stessa linea, l'artista ha aggiunto: "Questa è una mostra di presentazione e ad aprile avremo un'interessante mostra sul tema dell'architettura impossibile".
Attualmente la Galleria Shimada, che si trova nella città di Kobe, in Giappone , ha in programma due mostre. Da un lato, la mostra id inizia il 1° marzo. e Yuko Sugimoto, visitabile fino all'11 dello stesso mese; Il 15 febbraio è stata invece inaugurata la mostra a cui hanno partecipato gli artisti argentini: Collection + Series No. 26 Impossible Architecture - Prologue.
L'idea di questa mostra è nata dalla telefonata di Clarisa Cassiau a un'artista tedesca di genitori uruguaiani, attualmente consulente della galleria giapponese. “Si mettono in contatto, lui le racconta di questa sfida che ha, e Clarisa propone diversi artisti argentini per far parte di questo progetto Giappone-Argentina, presso la galleria Shimada. «Si sono presentati diversi artisti e noi eravamo in tre», ha spiegato Mane Zorraquín a Clarín Cultura, uno di quelli che ha esposto le proprie opere nella galleria giapponese.
Nella presentazione della collezione, la Galleria Shamida commenta: “Questa mostra fa parte di un progetto di collaborazione con un progetto di architettura e arte in Argentina. Mentre l'architettura viene realizzata entro vari limiti pratici, l'arte consente una maggiore libertà nel suo sviluppo, pur utilizzando gli stessi principi costruttivi."
Riguardo al catalogo, hanno osservato: "Posizionata come prologo al progetto, questa mostra presenta una selezione di opere della collezione della galleria che sono state create da composizioni geometriche di vari elementi e opere basate su preoccupazioni topologiche. Saranno presenti anche opere di tre artisti argentini contemporanei.”
Opera dell'artista argentina Carolina Cerverizzo.
Shamida Gallery ha anche sottolineato il contesto in cui è stata creata questa mostra e ha chiarito: "Architettura significa le "leggi di costruzione" che circondano un dato soggetto. Può essere un edificio, una poesia, un discorso, musica, vestiti, qualsiasi cosa. La domanda che vogliamo sollevare è cosa succede quando l'architettura devia dal suo scopo originale, cioè quando il suo scopo viene negato. Nel suo contesto originale, lo scopo dell'architettura è proprio quello di rendere possibile, ma cos'è una casa se non è destinata a essere abitata? Quali vestiti non puoi indossare? Quale canzone non puoi ascoltare?"
"Secondo gli organizzatori della mostra, l'idea e l'obiettivo di questa mostra è di fare qualcosa di più innovativo e dare alla mostra un tono diverso", ha spiegato l'artista argentino, che ha anche osservato: "Tuttavia, al momento è solo una mostra di presentazione, perché ci sarà un'altra mostra più avanti ad aprile e dobbiamo inviarla di nuovo. Quella sarà la vera chicca. "L'idea è di portarlo in diversi paesi, speriamo che sia possibile", aggiunge Zorraquín.
Opera su carta di Mane Zorraquín. Per raggiungere la mostra ha viaggiato dal CABA al Giappone.
Secondo Zorraquín, il concetto del titolo "pone l'accento su come l'architettura nella realtà, così perfetta, così studiata e così millimetrica, improvvisamente nell'arte rompe un po' con tutto ciò per dare origine a qualcosa di nuovo. Cioè, si allontana un po' dallo scopo architettonico per fare qualcos'altro."
“Adesso dobbiamo lavorare noi tre, Carolina, Clarisa e io, perché dobbiamo presentare un altro nuovo lavoro e inviarlo con questo stesso motto. Poiché dobbiamo inviare le opere, le misure non saranno così grandi, quindi lavoriamo sempre con formati piccoli. "Vedremo dove ci porterà", ha concluso l'artista argentino.
Vale la pena ricordare che anni fa Clarisa Cassiau vinse la seconda edizione del prestigioso II Concorso Internazionale di Pittura Astratta Mario Saslovsky con l'opera Fluir y transitar VII (2020). In totale hanno partecipato al riconoscimento 270 artisti visivi provenienti da paesi come Spagna, Venezuela, Argentina, Colombia, Brasile, Cuba, Messico, Portogallo, Gran Bretagna e Germania.
Flow and Transit VII è un'opera in acrilico su tela e rilievo su legno, che misura 100 x 100 cm. Grazie a lei, Cassiau ha ricevuto un premio di tremila euro, accompagnato da un diploma.
Clarin