Parte ufficialmente il primo volo con cani di grossa taglia, le nuove regole

Volare con il proprio cane non è mai stato così semplice, anche con gli amici a quattro zampe di taglia grande. Anche loro potranno vivere l’esperienza del viaggio in aereo al fianco dei proprietari grazie a Ita Airways, la prima compagnia aerea italiana a introdurre questa novità.
Ha infatti aperto le porte della cabina anche ai cani di grossa taglia, che potranno finalmente viaggiare accanto ai passeggeri senza l’obbligo del trasportino. Un cambiamento che segna un passo importante verso un nuovo modo di concepire il viaggio: non più solo spostamento, ma un’esperienza condivisa da tutta la famiglia, animali inclusi.
Il progetto, sviluppato con il supporto di ENAC e delle principali associazioni per la tutela degli animali, punta a stabilire un nuovo standard del volo, in cui comfort, sicurezza e benessere sono al centro. Una rivoluzione del settore che rende il cielo ancora più “pet friendly”.
Il primo volo con cani di grossa tagliaIl 23 settembre 2025 segnerà una data storica per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe: alle ore 9:00 decollerà da Milano Linate il volo AZ2029 diretto a Roma Fiumicino, il primo in Italia a ospitare cani di taglia medio-grande direttamente in cabina accanto ai loro proprietari. L’iniziativa, firmata ITA Airways nell’ambito del progetto “PET on Board”, sarà celebrata alla presenza del Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del Presidente ENAC Pierluigi Di Palma e dei vertici della compagnia.
Definito “un primato mondiale” da Di Palma, questo volo dimostrativo non è solo un traguardo tecnico, ma una vera svolta culturale: gli animali vengono riconosciuti come parte integrante della famiglia, in linea con le più recenti evoluzioni legislative. Dopo l’inaugurale tratta Linate–Fiumicino, l’esperienza verrà presentata all’Assemblea ICAO di Montréal, con l’obiettivo di aprire la strada a una regolamentazione internazionale.
Le nuove regole per volare con cani di grossa tagliaMa come si svolgerà, in concreto, il viaggio? Le nuove regole per viaggiare in cabina con gli animali predisposte dall’ENAC hanno definito un protocollo preciso per garantire sicurezza, comfort e rispetto di tutti i passeggeri. I cani dovranno viaggiare accanto al proprietario in posti dedicati: uno in prima fila e uno in ultima fila, lontani dalle uscite di emergenza e dagli altri viaggiatori. Il posizionamento sarà obbligatoriamente vicino al finestrino e, se possibile, con l’utilizzo di trasportini omologati fissati ai sedili. Per ridurre eventuali disagi, l’equipaggio informerà preventivamente i passeggeri e potranno essere istituite “buffer zone” per chi soffre di allergie o preferisce non avere animali nelle vicinanze.
Nel dettaglio, sul volo dimostrativo saranno ammessi al massimo due cani, con peso non superiore ai 25 kg. Gli animali, sempre con pettorina e museruola, viaggeranno su un tappetino assorbente e non sarà consentita la presenza di altri animali in cabina, neppure quelli di piccola taglia solitamente autorizzati.
Requisiti indispensabili:
- età minima di 6 mesi;
- microchip ISO;
- vaccinazioni aggiornate;
- certificato veterinario di idoneità al volo;
- passaporto europeo per animali o documento equivalente;
- trattamento antiparassitario.
Questo progetto rappresenta un passo rivoluzionario: se la sperimentazione avrà successo, ITA Airways potrà introdurre gradualmente la vendita di biglietti dedicati anche ai cani di taglia grande, aprendo la strada a un nuovo modo di viaggiare insieme.
siviaggia