Le Gallerie d'Italia aperte a Ferragosto con ingresso gratuito

A Ferragosto le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza saranno aperte con ingresso gratuito per tutti i visitatori. In altre sedi ad Arezzo e Prato sarà possibile vistare liberamente le rassegne. Lo rende noto, in un comunicato, il gruppo bancario. A Milano è visibile, tra l'altro, la mostra Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg, a cura di Luca Massimo Barbero. Il percorso espositivo presenta un viaggio ricco e articolato che attraversa la grande sperimentazione radicale degli anni Sessanta, per arrivare agli sviluppi del decennio successivo. Proseguono l'esposizione Tutti pazzi per i Beatles. Il concerto del 1965 a Milano nelle fotografie di Publifoto e la mostra Look at me like you love me | Guardami come se mi amassi, di Jess. T. Dugan. A Napoli dal 1° agosto è nuovamente visibile il capolavoro di Caravaggio Martirio di sant'Orsola. Inoltre, è aperta la mostra Chi sei, Napoli? dell'artista francese JR, tra i più importanti rappresentanti della scena artistica contemporanea. Prosegue anche la mostra fotografica di Daniele Ratti Due cuori e una capanna, a cura di Benedetta Donato. A Torino è aperta la rassegna Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter, dedicata all'artista di fama internazionale nota per le sue indagini fotografiche sui temi dell'identità culturale, del sessismo e dell'appartenenza di classe. Continua la mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri, a cura di Corrado Benigni. A Vicenza è aperta la mostra Ceramiche e Nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi, curata da Associazione Illustri. Un progetto scientifico-didattico dedicato alla valorizzazione di ceramiche attiche e magnogreche. Anche la Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, è aperta gratuitamente nella festività. Custodisce l'eclettica collezione di opere d'arte, arredi e oggetti dell'illustre aretino ideatore della Fiera Antiquaria, con oltre settemila pezzi provenienti da tutte le parti del mondo. La Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato è aperta, in via straordinaria, sempre a Ferragosto. È possibile ammirare i capolavori di Giovanni Bellini, Filippo Lippi, Puccio di Simone, alcune opere del Cinque-Seicento di area fiorentina e le sculture di Lorenzo Bartolini.
ansa