Speciale Moda Donna di 38 pagine per raccontare un settore in evoluzione

Il 2025 avrebbe dovuto essere l’anno della ripresa, per il settore moda e soprattutto per il lusso, e invece è stato un anno di grandi cambiamenti. La morte di Giorgio Armani ha segnato la fine di un’epoca - quella dello stilista imprenditore che, partendo dal proprio talento creativo, costruisce un impero miliardario nel giro di mezzo secolo e restando indipendente - e aperto nuovi scenari, finora tutti ipotetici, sul futuro di uno dei più importanti gruppi italiani del settore. Altri big player, come Lvmh e Kering, hanno dovuto fare i conti con il perdurare di una fase di “stallo” nel mondo del lusso (che non ha colpito, però, tutti indistintamente) e hanno cambiato alcuni manager e alcuni direttori creativi: l’ultima operazione in ordine cronologico è la nomina, da parte del neo insediato ceo di Kering, di Francesca Bellettini a ceo e presidente di Gucci, maison ammiraglia ma anche “grave malato” del gruppo francese. L’’obiettivo è ripartire con slancio, grazie anche alla nuova creatività firmata Demna.
Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati nello Speciale Moda Donna di 38 pagine che sarà in edicola il 23 settembre, martedi, in allegato al Sole 24 Ore. Lo stesso giorno inizierà a Milano la fashion week dedicata alle collezioni donna per la primavera estate 2026 e tra gli show più attesi ci sono anche quelli di Bottega Veneta, con la nuova guida creativa di Louise Trotter, e Versace, con Dario Vitale al debutto nel suo nuovo ruolo di direttore creativo. Gli occhi degli addetti ai lavori sono puntati (anche) su Versace: la maison della Medusa, infatti, è stata acquisita dal gruppo Prada nell’aprile di quest’anno, ma la nomina di Vitale (che è un ex Miu Miu) risale a un mese prima della cessione.
La crisi ha colpito pesantemente anche le piattaforme digitali con licenziamenti annunciati da Yoox e Luisaviaroma che ha richiesto la composizione negoziata per gestire le relazioni con i creditori. I multimarca fisici, invece, sembrano aver studiato e messo a punto formule che - seppur dopo scelte drastiche ed evoluzioni importanti - stanno riscuotendo successo, come si evince dalle storie di Wait and See, Corso Como 10 e Vanitas Gallery, ma anche dall’intervista di Maura Basili, presidente di Camera Buyer Italia. Oltre alle grandi sfide del settore, lo speciale racconta le strategie messe in campo dalle aziende in questo momento complesso e offre anche una serie di vetrine sui prodotti, a cura della redazione di Htsi.
ilsole24ore