Eterno desiderio. Torna la fiber art di Miniartextil


In mostra dai minitessili alle grandi installazioni
Un “Eterno desiderio“: è questo il tema della 34^ edizione di Miniartextil, dedicata alla fiber art contemporanea, che si inaugura oggi alle 18 al Palazzo del Broletto di piazza Duomo a Como, per rimanere aperta al pubblico fino al 21 settembre, da martedì a domenica dalle 11 alle 19. La mostra è organizzata dall’Associazione culturale Arte&Arte, che quest’anno ha scelto un titolo che invita a riflettere su una delle forze più radicate e durature dell’animo umano: il desiderio, vissuto e proposto come energia creativa. "Non qualcosa da possedere, ma una tensione interiore che può generare bellezza, relazione, forma". Attraverso le opere tessili, gli artisti sono chiamati a esprimere questa forza attraverso nodi, intrecci, materiali, superfici, dove questo tema prende corpo in modo concreto.
La mostra presenterà dunque un’ampia varietà di opere, dai minitessili alle grandi installazioni, fino a progetti multimediali. In tutto saranno esposte 68 opere, di cui 14 di grandi dimensioni, di artisti provenienti, oltre che dall’Italia, da undici Paesi: Austria, Corea del Nord, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Iran, Polonia, Spagna, Svezia e Svizzera. Tra questi, la portoghese Joana Vasconcelos, artista visiva che si caratterizza per le sue opere monumentali con una parte importante di filato misto a una quantità di altri materiali, che attualmente ha in corso anche una personale ad Ascona. Inoltre Joel Andrianomearisoa, parigino originario del Madagascar, il nigeriano Samuel Nnorom, primo vincitore dell’Icreate Africa 2019, o Hiva Alizadeh, che vive e lavora tra Teheran e Londra, la cui ricerca affonda le radici nella tradizione persiana della tessitura dei tappeti, o ancora il milanese Paolo Gonzato. Gli autori delle opere di grande formato sono anche l’argentina Kela Cremaschi, che vive e lavora a Como, la londinese Anna Ray, i milanesi Giuseppe Coco e Linda Pellegrini, Katharina Lehmann di Monaco di Baviera. Tutte le info sul sito www.miniartextil.it. Paola Pioppi
Il Giorno