Mani costantemente fredde? Scopri le cause più comuni.

Avere le mani fredde è una sensazione comune, soprattutto quando fa freddo. Tuttavia, se si verifica costantemente, anche in climi temperati o senza una causa evidente, potrebbe indicare un problema nel funzionamento dell'organismo.
Sebbene il corpo abbia processi naturali per mantenere il calore, Se questi vengono attivati senza apparente motivo, è consigliabile essere vigili.
Qui vi spieghiamo cosa potrebbe essere: Cause delle frequenti mani fredde e quando è necessario consultare uno specialista.
Le cause più comuni delle mani freddeSecondo la Mayo Clinic, sono molteplici i fattori che possono causare mani costantemente fredde, che vanno da normali reazioni corporee a condizioni che richiedono una diagnosi clinica. Ecco i principali:
- Regolazione naturale della temperatura: quando la il corpo percepisce il freddo , dà priorità al mantenimento del calore degli organi vitali deviando il flusso sanguigno lontano dalle estremità. Questo può causare freddezza a mani e piedi.
- Problemi circolatori: una cattiva circolazione può portare a impedire al sangue di raggiungere la destinazione corretta alle estremità. Uno stile di vita sedentario, una dieta non sana, il fumo o le malattie cardiovascolari possono esserne i responsabili.
- Disturbi ormonali: condizioni come ipotiroidismo, menopausa o gravidanza Possono causare squilibri ormonali che influenzano la temperatura corporea, provocando la sensazione di avere le mani fredde.
- Anemia: bassa produzione di globuli rossi riduce la quantità di ossigeno che arriva alle mani e ai piedi, generando quella costante sensazione di freddo:
- Sindrome di Raynaud: questo disturbo colpisce i vasi sanguigni delle dita, causando spasmi che impediscono il flusso sanguigno Si manifesta con cambiamenti di colore delle dita (bianco, blu o rosso), intorpidimento o dolore.
- Diabete: se non controllato, il diabete può danneggiare i vasi sanguigni e i nervi periferici , che influisce sulla sensibilità e sulla circolazione nelle estremità.
- Malattie neurologiche: alcune condizioni del sistema nervoso possono alterare il percezione della temperatura e provocano sensazioni di freddo alle mani.
- Farmaci: alcuni farmaci, come quelli usati per trattare ipertensione o emicrania , può avere effetti collaterali come la riduzione del flusso sanguigno alle estremità.
Anche se avere le mani fredde ogni tanto non è un problema grave, ci sono segnali che non vanno ignorati e che potrebbero indicare la presenza di un problema medico:
- Cambiamenti nel colore della pelle (pallore, rossore o tonalità bluastra).
- Intorpidimento, formicolio o perdita di sensibilità.
- Dolore, ulcere o piaghe sulle dita.
- Altri sintomi associati sono: stanchezza costante, aumento di peso inspiegabile, pelle secca o problemi digestivi.
Se il raffreddore persiste o peggiora nonostante l'uso del cappotto, si consiglia di sottoporsi a un esame medico.
Gli specialisti della Mayo Clinic avvertono che se le mani fredde sono accompagnate da alterazioni della pelle o dolore intenso, ciò potrebbe indicare danni ai tessuti o addirittura un rischio di congelamento in caso di esposizione a temperature estreme.
Consigli per migliorare la circolazione e prendersi cura delle maniSe le mani fredde sono un problema comune, prendi in considerazione di seguire questi consigli:
- Indossare guanti, indumenti termici ed evitare l'esposizione prolungata al freddo.
- Svolgere regolarmente attività fisica per stimolare la circolazione.
- Evitare di fumare e ridurre il consumo di alcol, poiché entrambi incidono sulla salute vascolare.
- Mantenere una dieta equilibrata ricca di ferro, omega 3 e antiossidanti.
Consultare il medico se i sintomi persistono o peggiorano nel tempo.
EE
informador