Ecco come lo stress degli incubi influisce sul corpo

Avere un incubo occasionale può sembrare un problema di poco conto, ma quando i sogni angoscianti diventano frequenti, possono avere un effetto cumulativo che ha un impatto diretto sulla salute fisica ed emotiva. Diversi studi hanno dimostrato che Lo stress causato dagli incubi non solo interrompe il riposo notturno, ma può anche influenzare diversi sistemi del corpo, causando di tutto, dall'ansia ai disturbi cardiovascolari.
Il legame tra incubi e stress cronicoGli incubi sono sogni intensamente inquietanti che spesso causano paura, ansia o disperazione. Sebbene siano spesso dovuti a Anche gli stimoli esterni come film, cibi pesanti o situazioni stressanti possono essere il riflesso di conflitti interiori o traumi irrisolti.
LEGGI: È vero che bisogna bere otto bicchieri d'acqua al giorno?Quando queste esperienze oniriche si ripetono frequentemente, il corpo inizia a sperimentare un costante stato di allerta. Secondo l'American Sleep Association (ASA), questo tipo di stress notturno può innescare risposte fisiologiche simili a quelle osservate in situazioni di pericolo reali, come aumento della pressione sanguigna, rilascio di cortisolo e tachicardia.

Uno degli effetti più immediati degli incubi costanti è l'interruzione del sonno. Le persone che Si svegliano bruscamente a causa di un brutto sogno Hanno maggiori difficoltà a raggiungere le fasi profonde del riposo, il che impedisce un adeguato recupero fisico e mentale.
Ciò porta a stanchezza diurna persistente, difficoltà di concentrazione, irritabilità e persino problemi di memoria. A lungo termine, la privazione del sonno può aumentare il rischio di malattie come ipertensione, diabete di tipo 2 e depressione.
Cambiamenti ormonali e sovraccarico del sistema nervosoLo stress causato dagli incubi può causare un'attivazione prolungata dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), una rete ormonale che regola la risposta allo stress. Quando questo sistema rimane attivo per periodi prolungati, i livelli di cortisolo (noto come "ormone dello stress") rimangono elevati, influenzando l'equilibrio ormonale dell'organismo.
Questi squilibri possono causare alterazioni dell'appetito, dell'umore, del sistema immunitario e del metabolismo. Nei casi più gravi, sono stati documentati disturbi dell'umore come il disturbo d'ansia generalizzato o il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), soprattutto nelle persone che hanno incubi ricorrenti legati a esperienze traumatiche.

Gli esperti di salute mentale e medicina del sonno raccomandano di non ignorare gli incubi se si verificano ripetutamente. Alcune strategie utili per ridurne la frequenza e l'impatto includono:
- Stabilisci una routine rilassante per dormire prima di andare a letto.
- Evitare di usare schermi e di consumare pasti pesanti la sera.
- Praticate tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o la meditazione.
- Consultare uno psicologo se gli incubi sono correlati a eventi traumatici o ad ansia persistente.
In alcuni casi, la terapia cognitivo-comportamentale per la gestione dell'insonnia o degli incubi può rivelarsi molto efficace.
Gli incubi non influenzano solo la mente, ma anche il corpo. Lo stress che generano può compromettere tutto, dal riposo notturno alla funzionalità ormonale e cardiovascolare. Identificarne la causa, prestare attenzione alla frequenza e, se necessario, cercare aiuto professionale. È fondamentale evitare che questo tipo di sogni diventi un grave problema di salute. Dormire bene la notte non è un lusso, ma una necessità vitale.
BB
informador