Natura meravigliosa: le impressionanti foto dell'uomo di Mendoza che "caccia" uccelli e altre specie con la sua macchina fotografica

Carlos Schmidt giaguaro.jpg

“Da diversi anni mi dedico alla fotografia come hobby professionale. Non ne ricavo alcun profitto, è più un hobby . "E quello che faccio è quello che viene considerato birdwatching , anche se mi considero anche un fotografo naturalista , dato che ho fotografato anche mammiferi ", descrive l'uomo, che vive a Godoy Cruz , riferendosi alla sua grande passione.
Quetzal - Carlos Schmidt.jpg

Ad eccezione del Venezuela , Carlos ha viaggiato – sempre con la fotografia come passione e la macchina fotografica in mano – in tutto il Sud America . Ecuador, Costa Rica (dove ha osservato l'imponente quetzal ) e diverse escursioni in Amazzonia sono alcune delle sue avventure, quelle che sono documentate nelle sue foto .
Una volta si è addirittura perso nel mezzo dell'Amazzonia peruviana mentre seguiva un uccello che saltava da un ramo all'altro sugli alberi !
I grandi trofei del “cacciatore fotografico”Sebbene il suo interesse principale siano gli uccelli (specie che lo tengono sveglio e catturano tutta la sua attenzione, da qui il suo hobby di “birdwatcher” ), Carlos Schmidt ha avuto anche l’opportunità di fotografare altri mammiferi molto importanti.
Oltre al già citato giaguaro , una delle specie più a rischio del suo ecosistema e difficile da registrare, sono presenti anche alcuni tapiri .
Tucano - Carlos Schmidt.jpg

"Nonostante la sua scarsa presenza, il giaguaro può essere relativamente facile da vedere se si va nella palude del Mato Grosso e si è disposti a sopportare le zanzare e l'umidità ", dice Schmidt ridendo. "Perché il giaguaro si nutre di alligatori e capibara , e li trova lì", continua.
E ripercorre il momento già descritto in cui è riuscito a fotografare un giaguaro nascosto tra la vegetazione, prima della fallita caccia all'alligatore . Perché l'alligatore è scappato impigliandosi nelle piante acquatiche del posto e nel posto è rimasto solo un vortice di acqua e fango.
Ma Schmidt , che si era spinto fino a questo estremo per cercare una foto di un giaguaro e di un Ara giacinto , tornò sorridente e “saltellante”, come lui stesso descrive. Perché ha scattato entrambe le foto .
Le vacanze di Carlos sono sempre state all'insegna dell'avventura e delle visite ai parchi nazionali per "cacciare" gli uccelli con la sua macchina fotografica . Più tardi ci sarà tempo per sdraiarsi e prendere il sole sulla spiaggia.
Foto di Carlos Schmidt 1.jpg

Tra il 1993 e il 1994 , durante un viaggio in Costa Rica , Schmidt avvistò e fotografò un esemplare dello straordinario Quetzal . E proprio in quello stesso Paese, qualche mese fa, ha provato l'immensa felicità di fotografare un Uccello azzurro dai sette colori , un uccello migratore che era andato a cercare appositamente in quel viaggio.
“Ho avuto anche l’opportunità di viaggiare in Europa . Sono andato in Spagna appositamente per fotografare la famosa migrazione degli uccelli dall'Europa all'Africa . Si tratta di un fenomeno che solitamente si osserva nel punto più a sud della Spagna , dove si trova la Rocca di Gibilterra . E lì si possono vedere aquile, falchi e altre specie durante la migrazione. "Lì ho potuto scattare molte foto", racconta l'ingegnere e appassionato di fotografia .
Una vita di foto e avventurePer anni, Carlos non si è minimamente preoccupato di camminare per 20 o 30 chilometri nella giungla , trasportando pesanti macchine fotografiche e treppiedi . Oggigiorno, con il passare degli anni, ha dovuto ridurre un po' queste spedizioni . Ma, macchina fotografica alla mano, vi divertirete sempre come poche altre cose a fare un “safari fotografico” , e – soprattutto – se dovrete lasciarvi trasportare dalla natura .
“Ci sono insetti che sono molto difficili da vedere , ma che non hanno alcun fascino in termini di piumaggio o colori . Ma questo non toglie l'entusiasmo", racconta. Aggiunge che qualche giorno fa, insieme al suo amico e anche lui “birdwatcher” Martín Pérez , si sono recati a Paso Vergara (confine tra Argentina e Cile a sud di Mendoza) per fotografare lo Yal andino . E ce l'hanno fatta!
Foto di Carlos Schmidt 2.jpg

Oltre all'adrenalina intrinseca di addentrarsi nella giungla , c'è il valore aggiunto che molti esemplari di uccelli amano questo ambiente inospitale . Infatti, in alcuni ecosistemi dell'Ecuador e della Colombia , caratterizzati dall'essere "selva profonda", convivono tra i 30 e i 40 tipi di colibrì , che i fotografi devono andare a cercare e tenere lontani dalle mangiatoie (strutture che vengono installate per attirare alcuni uccelli).
"È come collezionare statuette : ci sono quelle facili , quelle difficili e quelle impossibili . Ci sono uccelli, ad esempio, che sono stati fotografati due volte nel corso della loro vita e sono considerati estinti. Finché qualcuno non li rivede", spiega il fotografo .
E precisa che la “statuina più difficile” della sua collezione, quella che considera la più ricercata, è l’ultima che è riuscita a ottenere e, allo stesso tempo, l’ uccello che non ha ancora trovato .
Perso in AmazzoniaNel corso della sua vita da fotografo naturalista e birdwatcher , Carlos Schmidt ha collezionato una serie di aneddoti e momenti indimenticabili. Ma, senza dubbio, tra quelli che non dimenticherà mai c'è quello che lo ha fatto perdere per quasi due ore nell'Amazzonia peruviana .
“Grazie a Dio ho trovato una guida che ha trovato me. Il fatto è che diventi così ossessionato dal seguire un uccello , e vedi che salta da un albero all'altro , che lo segui sempre guardando in alto. Naturalmente salta verso ovest, poi verso est, poi verso sud. "E quando guardi in basso , non sai dove ti trovi", ricorda, ripensando a quei quasi 120 minuti persi.
Colibrì dal becco a spada - Carlos Schmidt.jpg

Anche l' oscurità della giungla , che comporta la perdita di ogni riferimento , ha contribuito a quel momento di calma disperazione. "A volte piove in Amazzonia e non te ne accorgi nemmeno, perché la vegetazione è così fitta che l'acqua non cade mai", spiega.
Un altro aneddoto , un po' (molto) più silenzioso, che Schmidt ricorda è quello di un cinese che viveva a Londra , che Carlos aveva conosciuto grazie alla sua passione per il birdwatching , che si era recato appositamente dalla capitale inglese a Mendoza per soggiornare nella vecchia casa dell'uomo di Mendoza (a Chacras de Coria) e fotografare il colibrì cometa .
“È una specie che non si vede lì, ma è presente in tutti i giardini qui!” aggiunge.
Oltre a caricare le foto sul suo profilo Instagram @schmidtcarlos7 , i suoi archivi sono stati pubblicati su siti di divulgazione scientifica ( Ecoregistros ed e-Bird , tra gli altri). Ha inoltre collaborato con guide ornitologiche , condividendo la sua esperienza e la sua passione.
Foto di Carlos Schmidt - condors.png

Carlos pensa sempre al suo prossimo viaggio, alla sua prossima avventura , a quale sarà la prossima “caccia fotografica” . Ora, ad esempio, stai pianificando un viaggio in Australia e Nuova Zelanda . E osa persino sognare ad alta voce.
"Il mio sogno adesso è di poter andare in Papua Nuova Guinea e nel Borneo e poter fotografare gli uccelli del paradiso . "Sono loro a fare uno spettacolare corteggiamento, aprendo le piume", aggiunge Schmidt.
losandes