Il Tribunale di Madrid ratifica la sentenza che riconosceva Paco de Lucía come unico autore di 'Entre dos aguas'


Paco de Lucía è l'unico autore della canzone Entre dos aguas e di altre 36 opere musicali. Nel decimo anniversario della morte dell'artista , questa è la sentenza emessa martedì dalla Sezione 32 del Tribunale provinciale di Madrid. Il tribunale ratifica la sentenza emessa dal Tribunale commerciale n. 3 di Madrid, che nell'aprile 2023, dopo 14 anni di contenzioso, ha risolto la causa presentata dagli eredi del chitarrista contro il produttore José Torregrosa (morto nel 2005), che compariva come coautore nei brani di flamenco.
Il tribunale conferma nei suoi scritti che Torregrosa si è limitato a trascrivere in spartiti le opere realizzate da Paco de Lucía, musicista autodidatta privo della formazione necessaria, oltre a provvedere alla loro iscrizione nel repertorio di opere composte negli anni Sessanta e Settanta affidato alla direzione della SGAE. Il fatto che sia stato registrato come coautore del brano del 1973 nell'album Fuente y caudal è descritto dalla Corte come "una violazione della fiducia nei confronti del vero creatore e autore delle opere", il quale, come affermato nella sentenza, non ha mai avuto a che fare con questo tipo di accordi "finché un membro più giovane della sua famiglia, nello specifico sua figlia, non si è preoccupato e ha scoperto una situazione a cui questa sentenza ha posto fine". Lucía Sánchez è avvocato e figlia di Paco de Lucía, ed è stata fondamentale in questo processo: “È stato molto complicato, perché le leggi sulla proprietà intellettuale ammettono molte sfumature e sono complesse. Molte persone mi hanno detto di rinunciare, ma ho continuato", ha affermato nel 2023, dopo aver ricevuto la sentenza del tribunale commerciale.
Gli eredi del produttore hanno sostenuto nel corso della causa che non si è trattato di una semplice trascrizione, ma che è stata accompagnata da molteplici arrangiamenti e modifiche. Il documento conferma tuttavia che, tenendo conto delle registrazioni e del giudizio degli specialisti, nei casi specifici in cui si poteva rilevare la presenza di un qualche tipo di arrangiamento musicale, questo mancava della significatività necessaria per generare un'opera derivata. "Le composizioni di Paco de Lucía sono di tale complessità tecnica (compresi staccati e strumming estremamente difficili) che potevano essere concepite solo da un chitarrista e in stile flamenco", afferma la risoluzione per giustificare la paternità di Paco de Lucía e non quella di Torregrosa, che era un pianista e non un musicista di flamenco. Le sue partiture, obiettano, “sono state preparate dalla posizione di un pianista, e sebbene sia vero che il suo curriculum include la composizione di una messa flamenca, si tratta di un’opera corale”. Tra le 37 canzoni di Paco de Lucía si trovano anche Canastera, De madrugá, Farolillo de feria o Farruca de Lucía.
Gli eredi del produttore furono costretti a restituire le somme percepite per decenni dallo sfruttamento di queste opere, nonché i danni morali subiti. Questa decisione giudiziaria, impugnabile in Corte Suprema, dispone il pagamento delle spese processuali alla parte ricorrente, oltre alla conferma del risarcimento di 10.000 euro per danni morali. I giudici, infatti, si concentrano specificamente sul danno morale causato a Paco de Lucía. "Siamo di fronte a un artista di fama mondiale, considerato un maestro del suo genere, al quale è stato pubblicamente negato il riconoscimento della paternità esclusiva di un numero significativo delle sue opere musicali. È noto che l'interessato espresse per questo motivo la sua amara lamentela e che cercò di combattere questa situazione durante la sua vita, senza però avere il tempo di ottenere successo nella sua impresa. Si può comprendere perfettamente l'angoscia che l'esperienza di una situazione come questa deve aver necessariamente provocato a Paco de Lucía, quando l'artista si vede impotente di fronte alla contumacia dell'altra parte."
EL PAÍS