Il libro che Arturo Pérez-Reverte consiglia di leggere: un romanzo di guerra ispirato a fatti realmente accaduti che ha avuto un enorme successo.
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fbae%2Feea%2Ffde%2Fbaeeeafde1b3229287b0c008f7602058.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fd99%2Fba0%2Fdd7%2Fd99ba0dd7cc423cf51a5052a76bf355f.jpg&w=1280&q=100)
Arturo Pérez-Reverte, oltre a essere uno degli scrittori spagnoli più letti, è diventato un'icona culturale sui social media. Dal suo account X (ex Twitter), il membro della RAE risponde spesso ai lettori in cerca di consigli letterari. Qualche giorno fa, un follower gli ha chiesto quale delle sue opere avrebbe dovuto leggere dopo aver apprezzato "Sidi" e "Revolución". Lo scrittore, fedele al suo stile schietto, ha risposto con due titoli specifici: "L'isola della donna addormentata" e un romanzo storico che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo.
Questo è "L'italiano", pubblicato nel 2021 da Alfaguara, un'opera che unisce azione, spionaggio, amore e guerra, ispirata a eventi realmente accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il romanzo è stato considerato uno dei più riusciti di Pérez-Reverte dell'ultimo decennio, grazie al suo equilibrio tra accuratezza storica e la potenza narrativa caratteristica dell'autore.
Bene, è il momento di "L'isola della donna addormentata" o "L'italiano". Fatemi sapere.
— Arturo Pérez-Reverte (@perezreverte) 24 agosto 2025
La trama inizia nella baia di Algeciras, al largo di Gibilterra, tra il 1942 e il 1943. Lì, un gruppo di sommozzatori italiani condusse operazioni segrete che prevedevano l'affondamento di navi alleate utilizzando siluri con equipaggio, noti come "maiales". Questi uomini, considerati eroi in patria, rischiarono la vita in missioni che oggi sembrano uscite da un film d'azione.
In mezzo a questo scenario di guerra , appare Elena Arbués, una giovane libraia spagnola che un giorno salva un sub ferito sulla spiaggia. Quell'uomo è Teseo Lombardi, alias Lazzaro, un soldato italiano che rappresenta l'altra parte del conflitto. Da quell'incontro si dipana una storia che fonde un amore impossibile con la durezza della guerra e la tensione dello spionaggio internazionale.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2F1e9%2F888%2F2d8%2F1e98882d8c9000f9c6a6cfef8a3989b8.jpg)
Il romanzo si distingue per l'importanza simbolica del mare, elemento ricorrente nell'opera di Pérez-Reverte. Il mare funge da sfondo, metafora dell'incertezza e spazio in cui si combattono le battaglie più dure. In questo contesto, il rapporto tra Elena e Lazzaro diventa un rifugio dagli orrori della guerra, ma anche una fonte di conflitto morale.
Uno degli aspetti più apprezzati dalla critica è che l'autore non semplifica il nemico, ma mostra umanità anche nei personaggi che si schierano dalla parte opposta. Lombardi, ad esempio, incarna il coraggio e il senso dell'onore, mentre Elena riflette il potere trasformativo della cultura e la solitudine vissuta in tempo di guerra. La storia pone quindi un dilemma universale: come possiamo amare il nostro nemico quando il mondo intero spinge verso l'odio?
:format(png)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2F60e%2Ff02%2F980%2F60ef029801a55fc5a5403fac3c79d153.png)
Fin dalla sua pubblicazione, "The Italian" è stato ampiamente elogiato sia dai lettori che dalla critica. Tra le altre cose, è stata sottolineata la sua capacità di bilanciare l'eccitazione del romanzo rosa con la tensione dello spionaggio, così come la sua abilità nel rivisitare episodi poco noti della Seconda Guerra Mondiale. Alfaguara, l'editore, ne ha rafforzato il successo pubblicando un'edizione tascabile nel 2023, avvicinando ulteriormente l'opera a un nuovo pubblico.
Con questa raccomandazione, Pérez-Reverte non solo ribadisce l'essenzialità del proprio catalogo, ma ricorda anche ai lettori che la letteratura può essere un modo per far rivivere episodi storici dimenticati.
El Confidencial