Brodo di agnello al collagene: una ricetta per una pelle soda e sana senza creme

Brodo di agnello: una fonte naturale di collagene per la pelle. Foto: iStock
Il brodo di agnello, preparato con ossa, è una fonte naturale di collagene di tipo I , una proteina fondamentale per mantenere la pelle soda, idratata e dall'aspetto giovane. A differenza del brodo di pollo o di pesce, il brodo di agnello contiene una percentuale maggiore di aminoacidi come prolina e idrossiprolina, essenziali per la rigenerazione del collagene nella pelle. Secondo uno studio pubblicato su Food Chemistry, il collagene estratto dalle cosce di agnello mantiene la sua struttura stabile anche ad alte temperature, rendendolo ideale per brodi funzionali. Consumato regolarmente, questo brodo può promuovere la salute della pelle dall'interno, riducendo la necessità di creme o trattamenti cosmetici.
Dal punto di vista nutrizionale, il brodo di agnello non solo fornisce collagene, ma anche minerali come zinco, magnesio e ferro, che svolgono un ruolo chiave nella rigenerazione cellulare e nella sintesi naturale del collagene nell'organismo. Inoltre, il suo contenuto di gelatina, derivato dal collagene cotto, agisce come un antinfiammatorio naturale , contribuendo a migliorare la digestione , ridurre lo stress ossidativo e promuovere una pelle più luminosa dall'interno. Per questo motivo, incorporare questo tipo di brodo nella dieta quotidiana può essere una strategia efficace per chi desidera migliorare naturalmente l'aspetto della propria pelle.
Preparazione del brodo di agnello per una pelle più soda. Foto: iStock
- Favorisce la produzione naturale di collagene nella pelle
- Fornisce aminoacidi come prolina e idrossiprolina
- Migliora l'elasticità, la compattezza e l'idratazione della pelle
- Aiuta a ridurre l'infiammazione e l'invecchiamento cellulare
- Contiene minerali essenziali come zinco e magnesio
- Contribuisce alla sana digestione e al benessere intestinale
Il brodo di agnello è una preparazione semplice e altamente nutriente , ideale per chi cerca una fonte naturale di collagene che apporti benefici alla pelle dall'interno. La cottura lenta estrae proteine, minerali e aminoacidi essenziali che favoriscono la rigenerazione cellulare e la tonicità della pelle.
- Ossa di agnello (1 kg): possono includere pezzi di carne
- Verdure di base: 1 cipolla, 2 carote, 2 gambi di sedano e 2 spicchi d'aglio. Forniscono sapore e micronutrienti antiossidanti.
- Erbe e spezie: 1 foglia di alloro, rosmarino fresco, sale e pepe a piacere.
- Acqua fredda (2-3 litri): essenziale per avviare una cottura lenta e progressiva che rilasci i nutrienti.
Fase 1: Lavare le ossa e metterle in una pentola insieme alle verdure e alle erbe aromatiche tritate.
Fase 2: Coprire con acqua fredda, portare a ebollizione e poi abbassare la fiamma al minimo. Cuocere per 2-3 ore.
Fase 3: Se necessario, schiumare la superficie ed evitare di mescolare durante la cottura per mantenere pulito il brodo.
Fase 4: Filtrare, lasciare riposare e conservare in frigorifero. Il brodo potrebbe assumere una consistenza gelatinosa una volta raffreddato, a indicare un alto contenuto di collagene.
Seguite tutte le informazioni sulla Cultura su Facebook e X , oppure nella nostra newsletter settimanale .
eltiempo