Saint-Véran: il villaggio abitato tutto l'anno più alto d'Europa

A circa 2.040 metri di altitudine, il villaggio di Saint-Véran è il villaggio abitato tutto l'anno più alto d'Europa . Il villaggio si trova nel massiccio del Queyras, una regione montuosa nella parte meridionale delle Alpi francesi. Con circa 300 giorni di sole all'anno e circondato da paesaggi naturali mozzafiato, Saint-Véran è la meta ideale per gli amanti dell'escursionismo e della montagna. Ecco una panoramica di ciò che vi aspetta nel villaggio.

Anche se il villaggio conta solo circa 300 abitanti, c'è molto da scoprire. Non è solo la sua altitudine a rendere Saint-Véran così speciale: anche i dintorni mozzafiato e molto altro caratterizzano il villaggio.

Sul nostro canale WhatsApp troverai consigli di viaggio esclusivi, destinazioni insolite e offerte di viaggio convenienti. Vuoi essere informato immediatamente sulle novità più importanti? Attiva la campanella nel canale e ricevi notifiche sui nuovi post.
Una volta arrivati a Saint-Véran, prendetevi del tempo per passeggiare nel villaggio e ammirare le pittoresche case in tronchi. Il piano terra di queste case è costituito da spessi muri in pietra, su cui sono accatastati i tronchi, e le case sono coperte da tetti in ardesia e scandole di larice.
Un tempo il grano veniva conservato sulle grondaie, mentre il foraggio veniva conservato nella parte superiore delle case. Un'altra caratteristica degna di nota è che molte delle pareti delle case sono decorate con meridiane rinascimentali. Le case sono disposte in piccoli gruppi, ogni quartiere con il proprio pozzo e forno per il pane. Il centro del paese è la chiesa di Saint-Véran, custodita da due leoni sul portale.
Se desiderate saperne di più sulla vita degli abitanti di Saint-Véran, visitate il Musée du Soum. Qui potrete scoprire come si svolgeva la vita quotidiana degli abitanti del luogo in passato e ammirare mobili antichi, cesti intrecciati e utensili tradizionali.

Sebbene il villaggio in sé sia davvero splendido, l'attrazione principale di una visita a Saint-Véran è la campagna circostante. Il villaggio è circondato dai monti del Queyras , con laghi e foreste che si alternano a pittoreschi panorami montani .
Saint-Véran è quindi il punto di partenza ideale per escursioni nella natura. Offre un'ampia scelta di splendidi itinerari, tra cui il sentiero circolare GR58. Il percorso è lungo 110 chilometri e attraversa Saint-Véran, i villaggi di Ceillac e Abriès.
In inverno, la regione intorno a Saint-Véran è una meta ambita per lo sci e lo snowboard. Il comprensorio sciistico di Molines-Saint-Véran, con 36 chilometri di piste, è il più grande della regione.

La miniera di rame di Saint-Véran era già nota ai Romani. Il rame fu estratto qui fino al 1961. Per raggiungere le vene, vennero scavate gallerie sempre più profonde nella roccia. Tuttavia, dopo inondazioni, frane, un incidente mortale e un'esplosione, la miniera di rame fu definitivamente chiusa. I resti delle attività estrattive, tuttavia, sono ancora visibili oggi.
Con un'escursione di cinque ore da Saint-Véran, potrete scoprire le fasi più importanti dell'estrazione del rame. Il sentiero costeggia il vecchio canale d'irrigazione, gli antichi ingressi delle miniere e gli impianti di lavaggio. I cartelli forniscono le spiegazioni necessarie.
Costruito così vicino alle stelle, una visita all'osservatorio nei pressi di Saint-Véran è d'obbligo. L'Osservatorio Paul Felenbok si trova a quasi 3.000 metri di altitudine, ai piedi del Pic de Château Renard. Da Saint-Véran, è raggiungibile con una passeggiata di tre-quattro ore. Una volta arrivati, è possibile osservare il cielo stellato dalla cupola con un telescopio e poi trascorrere la notte direttamente nell'osservatorio. Sono disponibili 16 posti letto.
Nel cuore del villaggio si trova anche la Maison du Soleil et de l'Astronomie, ovvero la Casa del Sole e dell'Astronomia. Il museo ospita mostre e informazioni sulla galassia. Con un telescopio speciale, è persino possibile osservare il sole da vicino.
Il periodo migliore per visitare Saint-Véran dipende dalle attività che avete in programma. Se volete sciare , viaggerete naturalmente in inverno. Per le vacanze escursionistiche, invece, i mesi estivi migliori sono quelli tra giugno e settembre. Tuttavia, alcuni passi molto alti possono essere ancora innevati fino all'inizio di luglio.
Il modo più semplice per raggiungere Saint-Véran è in auto. Tuttavia, è importante notare che, poiché le strade strette non riescono a gestire il traffico in entrata, le auto non sono ammesse in paese. Pertanto, all'ingresso del paese sono disponibili parcheggi a pagamento.
Cerchi più ispirazione? Trova consigli per tutte le migliori destinazioni di viaggio su reisereporter.
giornalista di viaggio
reisereporter