Questi 8 romantici villaggi sul Reno sono tra i più belli della Germania

Con i suoi 1.233 chilometri di lunghezza, il Reno è uno dei fiumi più importanti d'Europa . Il fiume ha molto da offrire e può stupire anche nei dettagli. Lungo le sue rive sorgono non solo splendide città, ma anche incantevoli borghi con molto da scoprire.
Gite in funivia sopra i vigneti, vicoli romantici e angoli nascosti con case a graticcio, sentieri escursionistici particolari e imponenti castelli sono solo alcune delle esperienze che i nostri otto villaggi preferiti sul Reno in Germania possono offrire.
Nella romantica valle del Reno, incastonata tra rose e vigneti, sorge la splendida cittadina di Braubach, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Le rovine delle mura medievali sono ancora visibili oggi e il centro storico vanta accoglienti edifici a graticcio risalenti al XVI-XVIII secolo. Tra le attrazioni di Braubach figurano la chiesa di Santa Barbara del XIII secolo e la cappella di San Martino, la cui costruzione si stima risalga all'XI secolo.

Braubach: un villaggio meravigliosamente affascinante sul Reno: due donne sono sedute al sole e bevono un caffè davanti a un ristorante.
Fonte: imago/McPHOTO
Da vedere anche il rinascimentale Castello di Philippsburg, un tempo residenza di una contessa e oggi sede, tra le altre cose, di una cantina vinicola. Il giardino rinascimentale del castello è uno dei più antichi della Renania-Palatinato e si compone di sei aiuole con piante tipiche del Rinascimento e due fontane.

Il castello di Marksburg sopra Brauchbach non fu mai distrutto ed è una tappa obbligata.
Fonte: IMAGO Images/Westend61
Alzando lo sguardo dal castello, scoprirete la prossima attrazione di Braubach: il Castello di Marksburg, risalente al XII secolo, arroccato a 90 metri sopra la città su un cono roccioso. È l'unico castello in cima a una collina sul Medio Reno a non essere mai stato distrutto e offre viste interne di stanze storiche come la cucina del castello, la sala dei cavalieri, la cappella e la cantina.
Perché c'è un busto di Heinrich Heine a St. Goarshausen? Il segreto viene presto svelato. Il villaggio sulla riva destra del Reno rende omaggio al poeta che, 200 anni fa, rese la rupe della Loreley famosa in tutto il mondo e un'attrazione turistica con il suo poema. Per la sua vicinanza alla rupe di ardesia alta 132 metri, St. Goarshausen è anche romanticamente chiamata la città della Loreley.

Vista sul Reno verso il castello di Katz e St. Goarshausen.
Fonte: IMAGO/Dreamstime
Godetevi una piacevole passeggiata in questa cittadina di circa 1.300 abitanti. Rimarrete colpiti, ad esempio, dall'antica chiesa fortificata di San Martino, decorata con affreschi risalenti a 800 anni fa, e dalla storica torre fortificata a pianta quadrata, oggi sede del museo del vino e della storia locale.

Nel nostro canale WhatsApp troverai i migliori consigli di viaggio, luoghi insoliti e offerte di viaggio convenienti a colpo d'occhio. Se vuoi ricevere subito le nostre novità, attiva la campanella nel canale. Riceverai una notifica per i nuovi messaggi.
Sopra la città, il Castello di Katz domina maestosamente le rive del Reno. È di proprietà privata e può essere ammirato solo dall'esterno. È particolarmente suggestivo durante l'evento annuale "Reno in Fiamme". Le luci del Bengala illuminano l'edificio e i fuochi d'artificio illuminano il cielo. Nel 2025, l'evento si terrà a St. Goarshausen il 20 settembre. Chi lo desidera può fare un'escursione dal Castello di Katz al Castello di Maus, a cinque chilometri di distanza.
La posizione del piccolo villaggio di Filsen è spettacolare. Direttamente sulle rive dell'ansa più grande del Reno, le case sono addossate le une alle altre, come una penisola. I visitatori di Filsen possono passeggiare per le strette vie fiancheggiate da numerosi edifici a graticcio e ammirare monumenti architettonici come la chiesa gotica di Santa Margherita e il municipio del XVII secolo. Quest'ultimo, noto anche come Wachport (porto di guardia), è una delle poche case a graticcio ancora esistenti, costruite sopra un arco.

L'ansa del Reno vicino a Boppard con vista su Filsen.
Fonte: immagini imago/Rainer Unkel
Lungo il fiume più lungo della Germania , la città di Filsen, con i suoi 650 abitanti, è circondata da boschi e frutteti, offrendo agli amanti della natura sentieri escursionistici particolarmente suggestivi come il Rheinsteig e il facile Sentiero delle ciliegie. Lungo questi due chilometri, scoprirete numerose varietà di drupacee. Qui viene coltivata anche una varietà eccezionalmente ampia di ciliegie regionali, ben 82 in totale, che rendono Filsen un vero e proprio villaggio delle ciliegie.

Il cosiddetto Wachport, l'antico municipio del comune di Filsen am Rhein, nel distretto di Rhein-Lahn, nella Renania-Palatinato. Questo edificio storico è una delle poche case a graticcio ancora esistenti, costruite sopra un arco.
Fonte: Immagini IMAGO/Eckhard Stengel
La sua posizione nella regione dell'Alta Valle del Medio Reno, patrimonio mondiale dell'UNESCO, fa di Bacharach un luogo pittoresco. Per questo motivo la città ama definirsi la "capitale segreta del Romanticismo renano". Le viti prosperano sui ripidi pendii che circondano il villaggio di 2.000 abitanti e i loro frutti vengono serviti in forma liquida in numerose enoteche. La chiesa di San Pietro si erge tra la strada e il fianco della montagna, e le rovine della cappella gotica di San Werner, un monumento alla tolleranza e alla pace, giacciono tra i vigneti.

A Bacharach, una delle cittadine più belle della Germania, vi aspetta un idillio allo stato puro.
Fonte: Getty Images/iStockphoto
Lungo il Sentiero delle Mura Cittadine, che circonda la città, potrete esplorare le mura cittadine con le loro torri difensive del XIV secolo. Passeggiando per i vicoli di Bacharach, i numerosi edifici a graticcio e i romantici cortili interni attireranno la vostra attenzione. Anche l'Angolo dei Pittori, all'estremità orientale del paese, in Blücherstraße 27-37, è un'ottima opportunità fotografica. Qui, il ruscello Münzbach gorgoglia sotto piccoli ponti e giardini idilliaci si fondono con graziose facciate di case.

Idillio allo stato puro: il cosiddetto Malerwinkel con le sue storiche case a graticcio a Bacharach.
Fonte: IMAGO/imagebroker
È anche possibile pernottare a Bacharach, immersi nel romantico paesaggio del Reno. Un'altra delle attrazioni della città è rappresentata da un ostello della gioventù che, all'interno delle mura storiche del Castello di Stahleck, arroccato su uno sperone di montagna, offre pernottamenti dal fascino particolare. Gli amanti delle attività all'aria aperta possono esplorare i dintorni di Bacharach lungo sentieri escursionistici di alta qualità, come il Sentiero dei Castelli del Reno e il Rheinsteig, oppure in bicicletta lungo la pista ciclabile del Reno. Ufficialmente, Bacharach non è un villaggio; nonostante le sue piccole dimensioni, è considerata una città, avendo ottenuto lo status di città nel 1356 per la sua importanza nel commercio del vino e del legname all'epoca.
La cittadina di Kaub, con circa 860 abitanti, vanta un monumento davvero speciale: il Castello di Pfalzgrafenstein, situato su una scogliera rocciosa. Dal 1327, il castello, a forma di nave di pietra, sorge in mezzo al Reno. In passato, fungeva da dogana e, durante la Guerra di Successione Spagnola, anche da prigione per prigionieri di guerra. È raggiungibile in traghetto da Kaub.

Vista di Kaub dal Reno.
Fonte: IMAGO Images/Panthermedia
Ma Kaub merita di essere vista anche via terra. Le strade acciottolate del centro storico si snodano tra edifici a graticcio, e una particolarità è la Chiesa Contemporanea di Santa Trinità e San Nicola. L'edificio unisce le chiese protestanti e cattoliche sotto lo stesso tetto. Il lato sinistro dell'edificio, risalente al XII secolo, ospita la chiesa protestante, mentre il lato destro, costruito intorno al 1770, ospita la chiesa cattolica. Sopra la città si trova il ben conservato Castello di Gutenfels, che oggi ospita un boutique hotel con cinque eleganti sistemazioni e una sede per eventi.

Il castello di Pfalzgrafenstein fu costruito su un'isola in mezzo al Reno.
Fonte: IMAGO/Depositphotos
La posizione è fondamentale. E la cittadina di Assmannshausen ne ha una eccellente. Potete goderla passeggiando lungo il lungofiume del Reno con vista sull'acqua o salendo in seggiovia con vista sulla valle del Reno e sui vigneti. E ad Assmannshausen ce ne sono molti, dato che qui prospera la più grande area di produzione di Pinot Nero della Germania . I vini pregiati che crescono intorno al villaggio di Assmannshausen, famoso per il vino rosso, possono essere degustati nelle cantine vicine.

Ad Assmannshausen sul Reno vi aspettano tanto vino e tanti panorami.
Fonte: IMAGO Images/localpic
Fin dalla sua incorporazione nel 1977, la pittoresca Assmannshausen, con poco meno di 1.000 abitanti, è un quartiere di Rüdesheim, una delle cittadine più pittoresche lungo il Reno. È possibile raggiungere il capoluogo percorrendo un suggestivo sentiero panoramico di sei chilometri che passa accanto alle rovine del castello di Ehrenfels, in cima alla collina.
Le mura medievali, quasi completamente conservate, racchiudono la graziosa cittadina di Oberwesel, sul Medio Reno, per due chilometri e mezzo. Lungo le mura e al loro interno, è possibile passeggiare per la città, che conta poco meno di 3.000 abitanti, e persino salire su alcune delle 16 torri delle fortificazioni cittadine.

Le mura della città di Oberwesel sul Reno circondano il centro storico.
Fonte: imago images/Jochen Tack
L'atmosfera medievale pervade anche il centro storico, tra case a graticcio e numerose chiese, una delle quali è assolutamente da vedere: la Chiesa di Nostra Signora, di colore rosso. Dotata di un altare dorato e di affreschi raffiguranti storie bibliche, è una delle chiese gotiche più importanti della Renania.

La cittadina di Oberwesel sorge sulle rive del Reno.
Fonte: IMAGO Images/Pond5 Images
Ed è anche una tappa obbligata a Oberwesel: il castello, che svetta su tutto. Arroccato sulla cima di una montagna, noto anche come Elfenley, il castello è raggiungibile con una salita di 30 minuti o in auto. Nel Museo della Torre, potrete viaggiare indietro nel tempo e scoprire come il castello veniva difeso secoli fa. Alcune parti del castello sono ora adibite a hotel, ma anche chi non pernotta può gustare uno spuntino o un caffè da mezzogiorno in poi e godersi l'atmosfera.
Linz am Rhein, con i suoi 6.400 abitanti, non è più un villaggio in senso stretto, poiché supera il limite di 5.000 abitanti previsto dalla definizione di villaggio, ma una visita merita sicuramente di essere fatta. Il complesso del centro storico, che ha fatto guadagnare a Linz il soprannome di "Città colorata sul Reno", è impressionante. Il motivo sono le variopinte case a graticcio che fiancheggiano i vicoli tortuosi. Piccoli negozi e accoglienti locali per il caffè attendono i visitatori.

Linz am Rhein è nota per le sue facciate colorate e le idilliache case a graticcio.
Fonte: immagini imago / Jochen Tack
E chi desidera di più, otterrà di più, ad esempio con il tour del centro storico. Questo tour inizia dalla piazza del mercato con il municipio del 1517, dove si trovano anche l'orologio del municipio con 23 campane e la Colonna mariana, e conduce, tra le altre cose, alla porta cittadina più orientale con il "Linzer Klapperjungen" (il ragazzo del battaglio di Linz). Si tratta dell'usanza in cui, una volta all'anno, esattamente 200 cittadini di Linz sostituiscono le campane della chiesa con una sorta di "battito di mani".

Dal 2021 Linz am Rhein è collegata al Cammino di Santiago e la chiesa di San Martino è meta di pellegrinaggio.
Fonte: immagini imago / Westend61
Dal 2021, Linz fa ufficialmente parte del Cammino di Santiago e i pellegrini si dirigono da Remagen alla chiesa di San Martino di Linz. In questo edificio sacro, la struttura più antica di Linz, anche i non pellegrini possono godere della tranquillità e dei monumentali affreschi del XIII secolo nella navata.
Cerchi più ispirazione? Puoi trovare consigli per tutte le migliori destinazioni di viaggio su reisereporter e le migliori offerte di viaggio sulla nostra pagina dedicata .
rnd