Una deportazione e le sue conseguenze: "Casa, lingua, corpo, tutto mi è stato portato via"

In Germania il tema dell'espulsione è sempre più dibattuto. Emel, 37 anni, una donna curda, ha sperimentato cosa può significare dover abbandonare il Paese da un minuto all'altro.
Attenzione: questo testo tratta, tra le altre cose, di violenza sessuale e potrebbe risultare inquietante per alcune persone. Nelle seguenti pagine troverete punti di contatto, servizi di consulenza e ulteriori informazioni, in forma anonima e gratuita:
Consulenza telefonica , numero verde per la violenza contro le donne
Mi chiamo Emel e sono nata 37 anni fa nel Kurdistan, nella Turchia orientale. Quando avevo tre anni, i miei genitori fuggirono in Germania. Eravamo solo tollerati: ai miei genitori non era permesso lavorare e il nostro futuro era incerto. Ciononostante la Germania è diventata la mia casa. Io e i miei quattro fratelli parlavamo tedesco tra di noi, mentre il curdo dei miei genitori lo parlavamo a malapena.
Avevamo due ore per fare i bagagliPoi, nell'autunno del 2002, avvenne improvvisamente la deportazione. Frequentavo la decima classe e mi stavo preparando per conseguire il diploma di scuola secondaria. Stavo andando al bagno quando hanno suonato il campanello alle 6 del mattino. Diversi uomini e donne erano lì e ci dissero che saremmo stati deportati quello stesso giorno. Avevamo due ore per preparare le nostre cose. Poi abbiamo dovuto andarcene.
A Mardin, la città natale dei miei genitori, ci sentivamo completamente estranei. Non parlavamo la lingua, vivevamo in una cultura diversa e non avevamo una casa. Eravamo senza un soldo e potevamo stare solo temporaneamente a casa di alcuni parenti. Mia madre non aveva altra scelta che assumere me, la sua figlia maggiore, perché non era in grado di mantenere i suoi figli. Quando mi sono opposta al matrimonio, il mio fidanzato mi ha rapita, violentata e costretta a sposarmi.

Sono rimasta intrappolata in questo matrimonio per 13 anni. Mi era stato portato via tutto: la mia casa, la mia lingua, la mia verginità, il mio corpo. Non vedevo via d'uscita e ho tentato più volte il suicidio. Poi sono nati i miei due figli e dovevo sopravvivere: non volevo deluderli. Ma soffrivo di depressione e pensavo ogni secondo: "Devo andarmene da qui!"
Una volta ho preso l'autobus con i miei figli per andare in un rifugio per donne a Diyarbakir e fermarmi lì. Ma non mi sentivo il benvenuto e sicuramente non al sicuro. Temendo che i miei suoceri mi trovassero, ho avuto un attacco di panico e sono tornato lo stesso giorno.
Continuavo a immaginare la vita che avrei condotto in Germania e scrivevo lettere a vecchi amici e assistenti sociali. "Un giorno ce la farò!" – questa frase è diventata il mio mantra.
Il barlume di speranzaCon l'avvento di Internet, ho iniziato a risparmiare per comprarmi un cellulare e a contattare vecchi conoscenti tramite Facebook. Ho anche pensato di contattare i trafficanti di esseri umani che portavano i siriani in Germania. Ma alla fine era troppo pericoloso per me, con due bambini piccoli, e ho abbandonato l'idea. Tutti i piani di raggiungere la Germania fallirono e riaffiorarono pensieri suicidi.
Poi si è aperto un barlume di speranza: due amici tedeschi hanno scoperto che potevo ottenere un visto per la Germania tramite il Servizio Volontario Federale (BuFDi) e hanno persino trovato un'organizzazione che mi ha offerto un incarico BuFDi.
La mia famiglia sapeva quanto stessi soffrendo e mi ha aiutato a convincere mio marito a lasciarmi accettare quel lavoro. Abbiamo sottolineato che la nostra zona era molto pericolosa perché si verificavano ripetuti scontri tra il PKK e l'esercito turco. Essendo così vicino al confine siriano, c'era anche il timore che l'ISIS potesse diffondersi anche qui. Ho fatto finta con mio marito di essermi rassegnata al matrimonio e di essere più sottomessa che mai. Gli assicurai che l'avrei contattato più tardi, non appena avessi costituito una fondazione in Germania. Senza questo inganno non mi avrebbe mai lasciato andare.
Ho fatto domanda per il passaporto e l'ostacolo successivo è stato il visto per i miei figli: il Servizio Volontario Federale non è pensato per le famiglie, perché l'indennizzo non è sufficiente. Ma i miei amici si sono impegnati a prendersi cura dei bambini e l'organizzazione per cui avrei dovuto lavorare ha accettato di coprire le nostre spese di sostentamento.
Non dimenticherò mai il giorno in cui finalmente ho avuto il visto tra le mani. Pochi giorni dopo ero in viaggio verso la Germania, la mia terra natale, con i miei figli. Il sogno che inseguivo da 13 anni si è avverato!
Liberazione: Ritorno in GermaniaViviamo in Germania da otto anni. Durante i primi due anni, il mio ex marito e la sua famiglia mi hanno minacciata. Alla fine si sono arresi e siamo riusciti a ottenere il divorzio. Sono andata in terapia, ho cresciuto i miei figli e ho lavorato part-time presso l'organizzazione presso cui facevo volontariato. Ora i miei figli parlano meglio il tedesco che il curdo. Ora sono abbastanza grandi da permettermi di concentrarmi sul mio futuro. Attualmente sto completando gli studi per studiare pedagogia sociale. Voglio aiutare altre donne che si trovano intrappolate in situazioni simili alla mia.
Oggi condivido la mia storia per dimostrare alle altre donne che non dovremmo mai rinunciare a noi stesse. Che vale sempre la pena di farsi valere e lottare. Niente è scolpito nella pietra: anche le esperienze traumatiche non devono plasmarci per sempre. Possiamo essere di nuovo felici.
Brigitte
brigitte