Stare insieme è sempre bello: nella Schauspielhaus Romeo e Giulietta ricordano Barbie e Ken


Come cucinare una gustosa zuppa di ramen? Con carne o vegetariano? La domanda potrebbe essere banale. Dopotutto, a lei interessano Romeo e Giulietta. La loro vivace comunicazione sul cibo e sulla cucina favorisce lo scambio di desiderio e passione. In questo modo, gli amanti si assicurano un momento di pacifica unione in mezzo a un mondo che brucia e fuma a causa di sanguinosi conflitti.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
Nella versione originale di “Romeo e Giulietta”, William Shakespeare mostra come la città di Verona soffra a causa di due clan in lotta tra loro. Tra i Capuleti e i Montecchi non ci sono distinzioni tra visioni del mondo o divergenze religiose. Piuttosto, l'odio reciproco è una mera abitudine. Ma l'amore tra Romeo Montecchi (Massimiliano Reichert) e Giulietta Capuleti (Kathrin Angerer) fa sentire entrambe le famiglie tradite.
Il Bonn Park ha rielaborato il dramma di Shakespeare per lo Schauspielhaus di Zurigo. Il regista tedesco presenta ora "Romeo e Giulietta" come una "Italo-Disco Opera", la cui prima è stata presentata sabato al Pfauenbühne. Potrebbe essere divertente, un pensiero alla luce di questo poster speciale. E alcune cose sarebbero state ridicole.
Amore e altri sentimentiTuttavia, la situazione al Bonn Park è ancora peggiore che allo Shakespeare. Prima ancora che si alzi il sipario, si sente un coro di cattive notizie: l'umanità nel suo insieme è di cattivo umore e dovremmo perdere la speranza. E subito dopo, il messaggio viene illustrato sul palco attraverso una sorta di battaglia di strada. Ci sono combattimenti, volano molotov. E si possono vedere case in fiamme, più precisamente: la casa di legno a due piani dei Capuleti sulla sinistra e la casa di legno a due piani dei Montecchi sulla destra (fantastica scenografia di Jana Wassong).
Romeo e Giulietta si presentano sui balconi opposti per un primo duetto in cui confessano il loro “amore”. Le canzoni sono cantate per lo più in italiano, nel dialetto alemanno coniato dai turisti tedeschi in visita alla Bella Italia. La coppia è accompagnata da accordi sintetici di organo e clavicembalo e da ritmi martellanti di timpani, generati da tre musicisti nella buca davanti al palco.
Ma presto la voce degli innamorati viene sovrastata dal coro dei loro parenti, che si accusano a vicenda dei recenti attacchi. «Sei così cattivo, non va bene!» Le parole lapidarie sono sottolineate da tutte le mitragliatrici appese nelle loro case. Ma prima che inizino effettivamente le sparatorie e gli scontri, si terranno delle elezioni. Il signor Capuleti (Michael Neuenschwander) sfida la signora Montecchi (Anita Sophia Somogyi) per la presidenza. Entrambi si promuovono con avvertimenti e promesse simili: la loro vittoria porterà a un futuro luminoso, mentre la loro sconfitta segnerà la rovina dell'umanità.
È il momento di una valutazione intermedia: il Bonn Park porta in scena "Romeo e Giulietta" di Shakespeare in una parodia musicale che rimanda al presente. Potresti pensare che è possibile. E tuttavia l'attualità si rivela sempre più una trappola. Così come la musica. E Shakespeare.
Quando una produzione risponde al presente, il pubblico si sente sicuramente interpellato; l'opera può aiutare a riconsiderare le circostanze della propria vita. Nel caso dell'adattamento shakespeariano di Bonn Park, tuttavia, la trama aggiornata sembra stantia rispetto alla complessa realtà. È sicuramente divertente quando gli antagonisti politici si affrontano in un duello televisivo, come è appena successo a Robert, Alice, Friedrich e Olaf. Sono divertenti anche i titoli che i due clan pubblicano sui loro giornali. Eppure è proprio il ricordo dell'attuale situazione di conflitto a rendere evidente quanto sia educato e semplice l'umorismo politico di questa produzione.
L'idea di un'opera italo-disco promette molto slancio. Ma fallisce perché il compositore Ben Roessler ha scelto il genere sbagliato. Il fatto che non si ascolti musica disco italo per tutta la sera, che manchino ritmi elastici e funky e il tipico mix sonoro lussureggiante, sarebbe di per sé irrilevante. Ciò che è ancora più grave è che le canzoni sono poco convincenti tanto quanto la loro interpretazione.
A quanto pare Roessler si è ispirato ai successi italofoni degli anni Settanta, che ha cercato di parodiare. Tuttavia, chiunque faccia una parodia dovrebbe essere in grado di relazionarsi con le persone che sta parodiando: questo vale anche per le pop star. Ma Roessler si perde in una superficiale monotonia italiana. Le sue parodie mancano di concisione, fascino e kitsch. L'impressione negativa è rafforzata anche dalle voci per lo più deboli dei protagonisti. Forse il compositore e il regista hanno voluto andare su un meta-livello per usare il karaoke e l'amatorialità per riferirsi metaforicamente alla decadenza. Forse ci sono riusciti, ma a scapito del piacere teatrale e musicale.
Infine, Shakespeare. Il problema non è che non si debba parodiare e attualizzare il grande drammaturgo. I suoi testi non sono sacrosanti. Anzi, spesso sono così drammaticamente contorti che, da un lato, vengono raccomandati dei tagli; dall'altro lato, mette a dura prova la logica narrativa. Ciò si riflette anche nella nuova produzione di Zurigo. All'inizio stabilisci le tue priorità, ma alla fine devi procedere seguendo le linee guida di Shakespeare. Ad esempio, chi non conosce l'originale difficilmente capirà in cosa consiste il ruolo di Padre Amme (sebbene interpretato in modo convincente da Gottfried Breitfuss): si tratta semplicemente dell'intreccio di due personaggi. E ancora di più ci si deve chiedere perché Padre Amme alla fine avveleni Julia, perché lei risorga dai morti solo per suicidarsi di nuovo.
In evidenza nonostante i problemiIl teatro è una questione complessa e articolata. Ciò ha il vantaggio che anche in un'esecuzione problematica si riesce comunque a trovare molto di piacevole. Qui, ad esempio, la costumista (Laura Kirst) risplende con pittoreschi tailleur rosa antico (Montecchi) e marrone-arancio (Capuleti); si rimane stupiti dai massicci pantaloni svasati, dai colletti sporgenti, dalle rischiose décolleté con plateau e dalle acconciature virtuosisticamente accostate.
Ma il momento clou della serata è offerto da Kathrin Angerer alias Julia. Nei dialoghi banali e farfugliati con Romeo, che ricordano l'ironica storia d'amore tra Ken e Barbie nella commedia cinematografica di Greta Gerwig, la protagonista esce dagli schemi della narrazione. Calma e annoiata, la bambola precoce sembra la figura simbolo di una generazione che sa già molto e vuole molto poco.
nzz.ch