Nuova era glaciale nell'Artico: perché il mare polare è diventato teatro di una lotta geopolitica


Foto: Getty Images
Con la sua rivendicazione sulla Groenlandia, Donald Trump ha suscitato scandalo ancor prima di entrare in carica. L'intenzione di acquistare la Groenlandia non era nuova. Aveva già sollevato la questione nel 2019, durante il suo primo mandato. Ciò che causò scalpore fu la giustificazione ultima secondo cui era una “necessità assoluta” per gli USA possedere e controllare la Groenlandia “nell’interesse della sicurezza nazionale e della libertà nel mondo”.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
Lo stesso Trump non ha escluso l'uso della forza militare contro la Danimarca, membro della NATO, se questa non avesse collaborato. Da allora si è sviluppato un incendio sul tetto. In Danimarca, nell'UE e nella stessa Groenlandia, che con i suoi 57.000 abitanti appartiene alla Danimarca ed è in gran parte autonoma dal 1979. Così facendo, Trump ha almeno retoricamente posto gli interessi nazionali e la politica di sicurezza degli Stati Uniti al di sopra delle regole della comunità internazionale e degli alleati della NATO, e ha chiarito che anche nella regione polare è iniziata una nuova era.
Per decenni l'Artico è rimasto isolato. Ma ora l'Oceano Artico è diventato teatro di una lotta geopolitica che rischia di scatenare una nuova Guerra Fredda. Lo si può leggere nel libro “Dal deserto di ghiaccio all’arena delle grandi potenze. Le conseguenze geopolitiche del cambiamento climatico nell'Artico" di Rudolf Hermann e Andreas Doepfner.
Un dramma che sta giungendo al culmineEntrambi conoscono bene la regione: Doepfner è stato direttore della NZZ per l'Europa settentrionale dal 1982 al 1998, alla fine della Guerra Fredda; Hermann è stato corrispondente dal 2015 al 2023, quando la cooperazione tra Occidente e Oriente si è conclusa a causa dell'annessione russa della Crimea. Gli autori esaminano quindi un lungo periodo in cui le condizioni cambiarono radicalmente.
Il Consiglio Artico vede da tempo la collaborazione di Stati Uniti, Canada, Danimarca, Islanda, Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. Ma il tono non è più quello di “cooperazione”, bensì quello di “confronto”, tra Russia e Cina e gli stati occidentali, ma anche tra gli USA e i piccoli partner della NATO.
Le rivendicazioni territoriali di Trump sulla Groenlandia e sul Canada, il predominio della Russia nell'Oceano Artico, l'adesione di Finlandia e Svezia alla NATO e le ambizioni della Cina di una "Via della seta blu" nel nord sembrano essere scene di un dramma in escalation sulla scena politica mondiale. C'è anche la presunta visita privata del figlio di Trump, Donald Trump Jr. con l'aereo "Trump" a Nuuk a gennaio è stato più che uno zimbello. L'atterraggio simbolico dimostra che Trump è seriamente intenzionato a prendere il controllo della Groenlandia.
Materie prime strategicheIl riscaldamento globale sta rendendo più facilmente accessibili grandi giacimenti di minerali strategici come l'uranio e le terre rare, nonché giacimenti di petrolio e gas in Groenlandia, Islanda e Svalbard. Nel sud della Groenlandia, vicino a Narsaq e Qaqortoq, si trovano due ricchi giacimenti di terre rare, necessarie per l'alta tecnologia civile e militare. La Cina è il leader mondiale nell'estrazione di tali minerali e ha messo piede anche in Groenlandia con una partecipazione in una società mineraria. L'acquisizione della Groenlandia potrebbe quindi liberare gli USA da questa dipendenza.
Ma al momento si tratta di un'opzione piuttosto teorica. L'attività mineraria in Groenlandia non è una passeggiata, come sottolineano chiaramente gli autori Hermann e Doepfner. La topografia difficile, il clima rigido, le infrastrutture scarse, le fluttuazioni dei prezzi del mercato mondiale e il divieto di estrazione dell'uranio hanno finora rappresentato un ostacolo importante ai progetti minerari.
L’interesse strategico di Trump per la Groenlandia, tuttavia, è tangibile. Gli autori tracciano linee sorprendenti che vanno dalla storia degli Stati Uniti ai giorni nostri, facendo sembrare logica l'intenzione di acquisto. Gli Stati Uniti avevano ripetutamente consolidato il proprio territorio attraverso acquisti e incorporato importanti promontori nella propria sfera di influenza, ad esempio con l'acquisto della Florida orientale a sud nel 1821 e dell'Alaska a nord-ovest nel 1867.
Nello stesso anno, gli Stati Uniti volevano acquistare la Groenlandia e l'Islanda dai danesi per utilizzarle come baluardo artico contro la potenza coloniale britannica nella falla militare nel nord-est degli Stati Uniti. Il piano fallì, così come l'offerta di acquisto della Groenlandia nel 1946 sotto la presidenza democratica di Harry S. Truman, dopo la seconda guerra mondiale.
accesso all'AtlanticoCiononostante, gli Stati Uniti avevano una presenza militare in Groenlandia. Durante la seconda guerra mondiale gestirono lì diverse basi aeree. Durante la Guerra Fredda, l'isola divenne estremamente importante grazie alla sua posizione tra il Nord America e l'Unione Sovietica, come sottolineano gli autori. Da un lato, gli Stati Uniti hanno ampliato la base aerea di Thule a nord, una grande base per bombardieri a lungo raggio, che oggi fa parte del sistema di allerta precoce missilistico degli Stati Uniti come base spaziale Pituffik.
D'altro canto, la Groenlandia ha acquisito importanza geostrategica nel cosiddetto Giuk Gap. Giuk è il punto stretto tra la Groenlandia, l'Islanda, le Isole Faroe e il Regno Unito, dove è possibile controllare l'accesso all'Oceano Atlantico. La Danimarca è responsabile della sorveglianza militare di questa zona marittima, importante per la NATO.
"Se, ad esempio, gli Stati Uniti giungessero alla conclusione che Copenaghen non è in grado di farlo, Washington prenderebbe in considerazione l'idea di assumersi personalmente il compito", scrivono gli autori. Ciò potrebbe comportare un livello di riarmo tale da sfidare la Russia ad adottare contromisure. In questo contesto, l'espansione di Trump in Groenlandia sembra anche un ritorno alla logica della Guerra Fredda.
"In tempi di crescente scontro politico tra Mosca e l'Occidente, l'Atlantico nord-orientale sta diventando sempre più importante per la strategia militare di Mosca", affermano Doepfner e Hermann. In effetti, il raggio d’azione della Russia in mare è limitato.
Un porto libero dai ghiacci tutto l'annoLa flotta del Mar Nero a sud non è più in grado di operare nel Mediterraneo da quando il Bosforo è stato chiuso alle navi da guerra a seguito della guerra in Ucraina. Il Mar Baltico, dove la Russia confina con San Pietroburgo e Kaliningrad, è praticamente diventato un mare interno della NATO a causa dell'espansione verso nord della NATO, che ha incluso Finlandia e Svezia. Ciò fa sì che Murmansk sia l'unico porto della penisola di Kola libero dai ghiacci tutto l'anno, dove è di stanza la Flotta del Nord russa con i suoi sottomarini dotati di missili intercontinentali.
Se le navi vogliono dirigersi verso ovest nell'Atlantico europeo, devono attraversare il Bear Gap, un passaggio largo 450 chilometri tra Capo Nord norvegese e l'Isola degli Orsi, e in seguito il Giuk Gap. Come nel Mar Baltico, anche nella zona marittima tra la Norvegia e Spitsbergen i cavi sottomarini sono stati più volte recisi.
A est, il Passaggio a Nord-Est costeggia la costa russa del Mare del Nord attraverso lo Stretto di Bering fino al Pacifico. In questo modo la Russia invia petrolio e gas naturale al mercato mondiale. Considera questa rotta marittima internazionale come suo territorio e ha costruito una potente flotta di rompighiaccio a propulsione nucleare per affermare le sue ambizioni di grande potenza. Attualmente gli Stati Uniti dispongono solo di due vecchie navi rompighiaccio e hanno scarse capacità operative commerciali e militari nei mari del nord. È probabile che la militarizzazione della zona artica si intensifichi ulteriormente.
Rudolf Hermann, Andreas Doepfner: dal deserto ghiacciato all'arena delle grandi potenze. Le conseguenze geopolitiche del cambiamento climatico nell'Artico. NZZ Libro, Basilea 2024. 236 pp., Fr. 38.–.
nzz.ch