Leggera vertigine e forti sensazioni – Mieko Kanai è una Virginia Woolf giapponese del XXI secolo


Che titolo meraviglioso per un libro che non potrebbe essere più sorprendente: "Lieve vertigine". Tra tutti, l'autrice giapponese più intellettuale che si possa immaginare, Mieko Kanai, racconta la vita quotidiana per niente entusiasmante di una casalinga. E sembra così profondamente rilassato che non puoi fare a meno di restare stupito. Il tutto in loop fluttuanti, frasi lunghe quanto una pagina, che toccano isole di memoria e, come in un movimento di scorrimento, evocano le più diverse associazioni.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
Come riesce Mieko Kanai a farti continuare a leggere senza che tu lo voglia, mentre sei diviso tra una certa desolazione delle circostanze, la monotonia quotidiana piuttosto noiosa di una madre sposata della classe media, con due figli, sulla trentina, in un quartiere occidentale di Tokyo piuttosto borghese e soffocante, e le affascinanti cascate di luci simili a flussi di coscienza dei dintorni vicini e lontani? Ma è soprattutto la psiche interiore della casalinga quasi quarantenne Natsumi, che vive con la sua famiglia perfettamente normale nella routine quotidiana di Tokyo, a essere improvvisamente immersa in una luce dura e soffusa, in un miscuglio di percezioni molto sensuali e concrete e stranamente sfocate.
Acqua, non solo acquaChi si è mai guardato così attentamente mentre lavava i piatti mentre l'acqua scorreva giù per lo scarico? "In un certo senso ti senti bene, non come se stessi sognando, ma poi ti riprendi di soprassalto perché stai sprecando acqua, probabilmente non lo capisci, soprattutto perché non fai quasi mai le pulizie di casa", disse Natsumi al marito, che alzò le sopracciglia, leggermente infastidito ma anche un po' preoccupato, come per chiedergli cosa stesse realmente cercando di dirgli con quella espressione, ovviamente conosceva fin troppo bene quell'espressione. . .».
Una donna che riflette sulla parola rubinetto e sa che non c'è assolutamente nulla di misterioso nell'acqua corrente, e tuttavia cade in una sorta di trance "solo guardandola". Oppure prendiamo i ricordi narrativamente abilmente accumulati, dove la sceneggiatura come mezzo per guadagnarsi da vivere, gli atteggiamenti machisti delle donne, l'ubriachezza di ogni genere, il film di Truffaut "La donna della porta accanto" e una strana trepidazione nel guardare le foto storiche diventano l'argomento.
Tutto fluisce senza soluzione di continuità l'uno nell'altro, ma ogni singolo elemento narrativo è così coerentemente assemblato e vividamente presente che rimane impresso nella memoria del lettore e crea una sorta di panorama sociale composto da vari stati emotivi, classi sociali e ricordi individuali e collettivi.
La struttura di base del suo testo, dice Mieko Kanai nella postfazione, era già stata scritta nel 1968. Lei l'ha sviluppata in un libro prima dell'inizio del millennio. Gli orizzonti temporali della fase di forte crescita degli anni Sessanta e del mondo dei consumi saturo ma anche stagnante degli anni Novanta si fondono. Sono stratificati storicamente ancora più in profondità in due capitoli in cui i testi sulle mostre fotografiche su Tokyo dagli anni '30 fino al dopoguerra si riflettono nelle reazioni e nelle associazioni della donna e delle sue amiche, oscillando tra la nostalgia per un'epoca che nessuno di loro ha vissuto in prima persona e la distanza multipla; Anche ciò che non viene detto e commentato si dissolve nelle immagini prospetticamente spezzate degli ultimi decenni fino ad arrivare ai giorni nostri.
Il risultato è una visione abbagliante e profonda delle metamorfosi di una metropoli globale del XX secolo, da una prospettiva femminile, in cui sembra essere catturato tanto, dai traumi e dai sogni delle persone fino ai giorni nostri, e a un livello che a prima vista sembra incredibilmente banale.
avanti ai tempiChi è questo autore che riesce a tenerci così interessati con storie quotidiane come la “maledizione del gatto” che circonda la moglie del pescivendolo, così come con i preparativi delle nozze, le riunioni di classe o le occhiate agli scaffali dei supermercati?
Mieko Kanai, nata nel 1947, fece scalpore all'età di 19 anni con le sue poesie e il racconto "Love Life" e vinse molto presto i suoi primi premi. Lo sfondo della sua opera narrativa e saggistica, in continua crescita da allora, è un'ampia lettura che spazia dal romanzo europeo del XIX secolo ai classici del modernismo fino alla letteratura latinoamericana, come Jorge Luis Borges e Manuel Puig, come spiegò una volta. Con la sua prospettiva fredda, altamente riflessiva e acuta, ha messo in discussione fin dall'inizio molte idee standard sulle categorie di genere o sulla scrittura "femminile", e nel 1983 ha affermato con scherno: "Non sopporto più di sentire la parola 'letteratura femminile'. Non esiste ancora una “letteratura maschile”. . .»
Ma non fu solo questo a rendere Mieko Kanai così avanti rispetto ai suoi tempi. Oggi è una delle voci letterarie più importanti del suo Paese. Tuttavia, è ben consapevole delle sue radici negli stili di scrittura locali e indica Taeko Kono (1926–2015), l'autore di "Boy Hunt" e "Riskante Lusterden", come sua ispirazione.
Ciò che sorprende della letteratura giapponese contemporanea è che, al più tardi a partire dagli anni '50, vanta un numero sempre crescente di autrici che hanno gradualmente trasformato il panorama letterario con progetti davvero audaci. Ci sono ancora molte scoperte da fare, perché Kanai non è all'inizio, ma nel mezzo.
I testi delle giovani generazioni che sono popolari in questo Paese sono stati scritti sulle spalle di molti giganti. Mieko Kanai è senza dubbio una di queste. La sua maestria è evidente nell'apparente casualità delle immagini condensate della coscienza, nella loro apparente naturale immediatezza: una letteratura silenziosa, senza gesti o messaggi.
Ciò rende i mini-conflitti e i nano-drammi poco appariscenti, sostenuti da ingegnosità, ironia ben dosata e umorismo sottile, ancora più impressionanti durante la lettura, così come i commenti mentali inseriti alla velocità della luce nella cacofonia di voci nelle conversazioni tra scolari e anziane signore in metropolitana, ascoltate per caso. Questa è indubbiamente una grande opera letteraria. Si potrebbe anche esclamare: abbiamo a che fare con una Virginia Woolf giapponese del XXI secolo!
Mieko Kanai: Leggero capogiro. Romanzo. Tradotto dal giapponese da Ursula Gräfe. Biblioteca Suhrkamp 1556, Berlino. 175 pp., Fr. 34,90.
nzz.ch