La Russia è fatta di letteratura, ma per molto tempo i poeti sono stati perseguitati o addirittura uccisi


Alexander Rodchenko / Alamy
La Russia è un paese fissato con la letteratura. Monumenti dedicati agli scrittori del passato si trovano ovunque, solitamente nelle strade e nelle piazze che portano il loro nome. Università, scuole e persino città portano con orgoglio i loro nomi.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
Come è possibile che la letteratura in Russia sia diventata letteralmente una potenza a sé stante? Il fatto è che in Russia – sia nella Russia zarista che in quella comunista, e anche in quella attuale di Putin – il libero pensiero politico è sempre stato proibito. E non solo l'idea politica. Prima della rivoluzione, il pensiero religioso che si distingueva dall'ortodossia e dal separatismo delle province nazionali venne soppresso, e la sociologia e la filosofia vennero praticamente abolite.
Dopo la rivoluzione la situazione peggiorò ulteriormente. Era vietato tutto ciò che era considerato antisovietico. Le punizioni erano draconiane, tutti sanno cosa significa Gulag. E nella Russia di Putin ci troviamo ora di fronte a tutta una serie di cose proibite: dalla difesa dell'amore tra persone dello stesso sesso alla simpatia per l'Ucraina, quest'ultima punibile come alto tradimento. E solo la letteratura, con il suo testo artistico e il suo linguaggio talvolta esopico, anche autopubblicato o pubblicato all'estero, è in grado di articolarsi ulteriormente.
Ciò non significa che lo scrittore si trovi in una bolla di sicurezza. Al contrario, essere un paroliere radicale che non si preoccupa dei divieti è pericoloso e minaccioso. Ma una volta che qualcuno ha deciso di diventare uno scrittore russo, dovrebbe mettere da parte le sue paure o cercare un'altra attività.
Molti dovettero andare in esilioLo Stato russo è stato spesso spietato nei confronti degli scrittori, a partire dal XVIII secolo, quando emerse e si rafforzò la letteratura laica russa. La loro prima vittima fu Radishchev, autore del romanzo “Viaggio da Pietroburgo a Mosca”, in cui criticava aspramente la servitù della gleba e sosteneva il libertinaggio francese dell’epoca. Dovette andare in esilio.
Dopo di lui furono esiliati molti altri scrittori, tra cui Puškin, Lermontov e Turgenev. Dostoevskij trascorse addirittura quattro anni in un campo di prigionia siberiano. Soltanto per aver letto una lettera del critico Belinsky a un incontro di amici liberali, nella quale il critico criticava il libro di Gogol' "Brani scelti dalla corrispondenza con gli amici". Ma non è tutto. Inizialmente lo zar Nicola I aveva condannato a morte Dostoevskij.




La lotta contro gli scrittori, oppositori del potere sovietico, iniziò subito dopo la rivoluzione. Il grande poeta Nikolai Gumilyov fu arrestato per coinvolgimento in una cospirazione contro il regime. Fu fucilato nonostante gli sforzi di Gorkij. L'Unione Sovietica sotto Stalin divenne un vero inferno per gli scrittori. Abbiamo perso molti prosatori, poeti, drammaturghi. Alcuni furono costretti al silenzio, altri furono uccisi.
Alla fine l'amore è stato permessoIl disgelo di Krusciov ci ha restituito un po' di libertà creativa, sufficiente a far riemergere dall'oscurità i nomi di scrittori dimenticati come Michail Bulgakov e Andrej Platonov. Nacque il movimento degli “anni Sessanta”, che scambiò l’amore per il comunismo con l’amore “tout court”.
Io stesso ho potuto vivere questi anni Sessanta: Achmadulina e Voznesensky, Aksënov e Okudžava, così diversi, quasi tutti politicamente estremamente ingenui, ma sinceri e romantici. Iosif Brodskij, oggi particolarmente noto in Occidente per la sua poesia imperiale sull'Ucraina, che ha suscitato indignazione anche negli ambienti liberali della Russia odierna, apparteneva alla stessa generazione, ma era molto diverso.
Vorrei in particolare sottolineare l'opera di Aleksandr Solženicyn e Varlam Šalamov, che divennero noti a un vasto pubblico durante il Disgelo. Solženicyn dimostrò le possibilità della letteratura in modo molto concreto: scrisse il racconto "Una giornata di Ivan Denisovič", che fu pubblicato in Unione Sovietica sulla rivista liberale "Nowy Mir" e affrontò il tema del Gulag. Tuttavia, le autorità dello Stato lo mandarono in esilio a causa del suo lavoro giornalistico "Arcipelago Gulag". Quanto a Šalamov, la sua raccolta di racconti sul Gulag era troppo radicale per essere pubblicata in Russia e fu pubblicata all'estero.


In Russia nacque così una tradizione di due letterature. L'uno era segretamente sostenuto in un modo o nell'altro dal potere sovietico. Gli autori di altre opere letterarie, liberi nei loro sogni creativi, si ritrovarono in una posizione di vittima, a seconda dei loro fallimenti, del loro talento, della loro popolarità o delle simpatie personali dei rispettivi governanti.
Tra gli scrittori più importanti del primo gruppo ricordiamo l'amico di Lenin Gorkij e il poeta Majakovskij. Gorkij era incredibilmente popolare nella Russia prerivoluzionaria, persino più di Cechov, e sostenne finanziariamente i bolscevichi. Ma quando Lenin salì al potere, si ruppe con lui e si trasferì in Italia. In seguito Stalin lo convinse a tornare indietro. Voleva che Gorkij diventasse l'autore della sua vita politica. Gorkij tornò, non scrisse la biografia del Führer, ma pubblicò molte cose vili e conformiste. Morì nel 1936. Forse lo avevano avvelenato.
Majakovskij fu il vero poeta della rivoluzione, credeva nel comunismo, scrisse versi satirici contro la corruzione e la burocrazia, ma nella sua opera aveva una sua testa nella scelta dei temi e delle valutazioni, motivo per cui alla fine degli anni Trenta il quotidiano Pravda lo denunciò come trotskista, il che già allora suonava come un pessimo giudizio politico. Si tolse la vita quello stesso anno. Stalin proclamò l'uomo morto il miglior poeta dell'Unione Sovietica.
La letteratura sull'emigrazione iniziò molto prima della rivoluzione del 1917. Il più importante e noto pubblicista dell'emigrazione russa in Russia fu Alexander Herzen, che sostenne la rivolta anticoloniale polacca contro la Russia nel 1863. Con lui inizia infatti la seconda letteratura russa, quella libera, europea e nostalgica.
La rivoluzione del 1917 provocò un esodo di cultura e letteratura dalla Russia su scala colossale. Talvolta questa fuga assumeva tratti tragici. Nel 1922 Lenin costrinse all'esilio in Europa più di 120 rappresentanti della cultura russa, tra cui filosofi, sociologi e critici letterari.
Fin dai primi anni della rivoluzione, personalità di spicco voltarono le spalle alla Russia, tra cui scrittori come Ivan Bunin, in seguito vincitore del premio Nobel per la letteratura, scienziati culturali come Dmitri Merezhkovsky, poeti come Vladislav Khodasevich e Georgi Ivanov, e studiosi di letteratura. Organizzarono associazioni letterarie, fondarono riviste e pubblicarono su giornali in lingua russa.
Vladimir Nabokov cominciò a scrivere poesie per i giornali a Berlino, per la stampa degli emigrati, e a poco a poco si distinse come una stella splendente. Inoltre, durante la Seconda guerra mondiale si verificò un flusso di emigrazione culturale dalla Russia sovietica, ma la seconda vera emigrazione di scrittori si verificò solo dopo il 1974, quando Brežnev permise agli ebrei di lasciare l'Unione Sovietica.
Vladimir Maximov e Andrei Sinyavsky – due punti di riferimento opposti dell’idea russa, uno conservatore, l’altro liberale, filoeuropeo – fondarono le riviste «Kontinent» e «Sintaxis». Su quest'ultima ho pubblicato un modesto articolo quando vivevo ancora in Unione Sovietica. Nel primo caso, la gente non mi sopportava a causa del mio cosiddetto postmodernismo.
Per un certo periodo, sotto Gorbaciov, sembrò che non ci sarebbero più state due letterature geograficamente separate. Alcuni scrittori, come Yuri Mamleev, tornarono dall'esilio. I conflitti si verificarono nuovamente solo sul suolo russo, ma non furono meno aspri.
Una nuova miseria è iniziata sotto PutinA partire dalla metà degli anni Novanta, quando tutto era ancora possibile, una certa parte della letteratura cominciò a ricadere nostalgicamente nell'era comunista. Inizialmente questa ricaduta sembrò una protesta contro gli errori della perestrojka, che erano stati parecchi, ma alla fine riemerse il vecchio schema: la letteratura russa era, come sempre, divisa tra occidentalisti e slavofili. Questa volta, però, gli slavofili si affidarono ai servizi segreti e decisero di creare una dittatura.
Alexander Prokhanov scrisse il suo famoso romanzo "Mr. Hexogen", in cui gli ufficiali dell'FSB sono i veri eroi che vogliono che un prescelto appaia in Russia. Ed ecco che è apparso lui: Putin. Prokhanov lo aveva riconosciuto. Nello stesso periodo, Prokhanov diede vita a una letteratura nazionalista tra le giovani generazioni. Anche lì ci sono nomi talentuosi. Zakhar Prilepin, oggi ardente ammiratore di Putin e sostenitore della guerra da lui istigata, autore del romanzo stridente "Home" sul Gulag nelle isole Solovki negli anni '20. Nonostante il sottotesto nazionalista, Prilepin riesce comunque a sviluppare un dramma sociale e amoroso.
Con l'avvento al potere di Putin, il prescelto dei nazionalisti, iniziò un nuovo flusso di emigrazione di intellettuali e scrittori. A poco a poco, alcuni pilastri della letteratura russa contemporanea stanno tornando in Occidente: Vladimir Sorokin, Lyudmila Ulitskaya, Boris Akunin, Dmitri Bykov, Mikhail Shishkin e altri. Si potrebbe dire che l'albero della letteratura si è piegato a tal punto che tutte le mele d'oro sono finite in Occidente.


Sta crescendo anche una nuova generazione di scrittori emigrati e si sta rafforzando una seconda letteratura. I romanzi di Sergei Lebedev sono già disponibili in diverse lingue; il romanzo "Il veleno perfetto" sugli avvelenatori di Stato è particolarmente bello. Nella poesia, spicca il talento di Aleksandr Delfinov, che di recente ha dichiarato che la lingua russa si è trasformata in una lingua omicida. A proposito, ha fatto questa affermazione in russo.
In Russia la letteratura non morì neanche durante la guerra. O è degenerato nella poesia Z dei fanatici del Presidente, e non è un argomento di grande interesse. Oppure ruota attorno ad argomenti neutri. Oggi nella Russia non esiste un'ideologia chiaramente definita, a parte il sogno di Putin di una propria immortalità, sia politica-imperiale che fisica. Per questo motivo gli autori affrontano molti temi esistenziali.
Coloro che si espongono, come il poeta Shenya Berkovich, che ha scritto duramente sulla guerra, o che subiscono la situazione in silenzio, si trovano in una situazione terribile. Zhenya Berkovich è in prigione. Il pianista Pavel Kushnir, autore dello straordinario romanzo «Russkaja nareska» (più o meno «Russian Cut-up»), è morto all'età di 39 anni in circostanze poco chiare in una prigione nella città di Birobidzhan, nell'estremo oriente russo.
Un giorno, molti anni dopo, ci saranno nuovi monumenti e nuovi nomi di strade, ci sarà di nuovo una letteratura russa unita nel suo eterno dibattito tra occidentalisti e slavi, e Dio (se vorrà) donerà alla Russia una nuova poesia d'amore libero, simile a quella degli "anni Sessanta". Chissà quanto dovremo aspettare?
Lo scrittore russo Viktor Yerofeyev vive in esilio in Germania dall'inizio della guerra in Ucraina. – Tradotto dal russo da Beate Rausch.
nzz.ch