Behzad Karim Khani: come la mia fiducia nei media tradizionali è stata gravemente danneggiata - Commento

Il nostro autore racconta le sue esperienze come collaboratore freelance per diverse redazioni, tra cui Spiegel e Süddeutsche Zeitung.
Quando il conflitto tra Iran e Israele raggiunse una fase di escalation, ricevetti una richiesta dal quotidiano Süddeutsche che mi chiedeva se volevo scrivere qualcosa a riguardo. In allegato all'email c'è un articolo che posso o dovrei usare come guida, scritto da un giornalista che non traccia alcuna linea di demarcazione tra giornalismo e attivismo. Il testo presuppone un lettore ignorante e istintivo. È superficiale e acritico.
Conosco il direttore perché ha taciuto e non ha pubblicato un articolo che lui stesso aveva commissionato a un collega israeliano. L'articolo criticava la posizione tedesca su Gaza . Non voglio sprecare il suo tempo, né il mio, con un articolo che non verrà pubblicato.
Vorrei scrivere un commento, ma non così, rispondo. La mia visione non è offuscata da ragioni di Stato, ma comprendo effettivamente il conflitto. L'editore non ne vuole sapere di più. Lui rifiuta cortesemente. Per me va bene.
Il giorno dopo, un altro redattore ci contatta con la stessa richiesta. Lo stesso giornale. Altro dipartimento. I due non sanno nulla l'uno dell'altro. Ci tengo a precisare. Ripeti la mia posizione. Il direttore: “Non è necessario dire subito genocidio”. Non ho mai parlato di genocidio. "Campagna di vendetta e distruzione?" chiedo. Sembra chiedere il permesso. Perché questo accordo? E anche per un articolo di opinione! "Non c'è problema." Lui dice. Sto scrivendo l'articolo. Fattuale. Chiaro. Decodificare il linguaggio del regime iraniano, spiegare l'aspetto tecnico ed economico, i limiti del livello di escalation.
Mi è stato chiesto più volte di scrivere su cosa si può fare contro il regime. Dopotutto, sono un oppositore del regime.
Dovrei scrivere l'articolo o semplicemente firmarlo?Se fosse stato possibile racchiudere tutto questo in 8.000 caratteri, il regime non sarebbe durato 45 anni. Vorrei dedicare qualche riga a una debolezza del regime. Non ho più niente. Saranno evidenziati tutti i punti che potrebbero creare confusione e ne fornirò le fonti. Quando ricevo il testo modificato per la revisione, l'espressione su cui avevamo concordato manca. Sarò un po' più duro nel tono. Per favore, decidi se devo scrivere l'articolo o semplicemente firmarlo. Solo dopo la mia insistenza appare la stampa.
Ho un'esperienza simile con lo specchio. Dopo il 7 ottobre, sarò tenuto a presentare per primo i miei testi sull'argomento. Quando mi sono proposto di scrivere un'analisi sul fatto che Israele sia sulla buona strada per diventare uno stato fallito , ho ricevuto la seguente risposta: nonostante la diversità di opinioni sulla rivista, la tesi è troppo pessimista.
Troppo pessimista? Da quando questo è un criterio? Quindi non scrivi nulla sulla catastrofe climatica? In Ucraina? A questo punto, anche il columnista dello Spiegel Sascha Lobo ha espresso la sua comprensione per i crimini di guerra, come i blocchi alimentari e idrici nei confronti di due milioni di persone, circa la metà delle quali sono minorenni. Questo, a sua volta, sembra funzionare.
Qualche mese dopo, Der Spiegel pubblicò un’intervista allo storico israeliano Omer Bartov , che raccontò quasi parola per parola ciò con cui avevo iniziato il mio articolo “troppo pessimista”. Il termine genocidio è utilizzato dalla Corte internazionale di giustizia, da Amnesty International, da Human Rights Watch e da innumerevoli ONG.
Ora Der Spiegel verifica anche i fatti negli articoli di opinione. Scrivo per un giornale più piccolo. Ma senza interferenze. La fiducia dei lettori nei media tradizionali è stata gravemente danneggiata. Anche la mia.
Berliner-zeitung